Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Agricoltura, le eccellenze agroalimentari siciliane sbarcano nelle scuole

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
19/12/2021
in Attualità
0 0
0
Catania: via libera alla riqualificazione dell’area adiacente al “Santa Marta”

foto Palazzo D'orleans sede del governo regionale

0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Le eccellenze agroalimentari della Sicilia come un tesoro unico da custodire, conoscere e diffondere per generare economia e cultura. È questo il cuore del progetto “ColtiviAmo… il patrimonio di Sicilia” rivolto agli studenti degli Istituti alberghieri siciliani e promosso dall’assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea in collaborazione con il quotidiano “La Sicilia”. Stamattina, nell’aula magna dell’Istituto professionale Pietro Piazza per i servizi di enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, a Palermo, davanti a una platea di studenti e docenti della scuola e di una decina di altri istituti della Sicilia occidentale, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla, il dirigente generale del dipartimento dell’Agricoltura Dario Cartabellotta, l’editore e il direttore del quotidiano La Sicilia, Domenico Ciancio e Antonello Piraneo, hanno presentato le attività previste dal progetto.   «Abbiamo compreso – ha detto il presidente Musumeci – che il brand Sicilia non conosce ostacoli nel mondo, è un prodotto ricercato e accreditato. Adesso dobbiamo proseguire su questa strada,  puntando sulla qualità e sull’identità per proiettare nei mercati internazionali la bontà e la validità del prodotto siciliano. L’identità va conservata e custodita gelosamente perché è l’elemento che finora ci ha consentito di offrire un prodotto di altissimo pregio, che determina una ricaduta economica significativa per gli addetti direttamente coinvolti e per l’indotto. Per questo, ai ragazzi e alle ragazze che studiano negli istituti alberghieri – ha aggiunto il governatore – abbiamo il dovere di augurare un futuro denso di passione e di impegno professionale, ma dobbiamo dire loro: siate orgogliosi della biodiversità della nostra Isola, conservatela, studiatela, valorizzatela. Alla fine ne trarranno vantaggio perché oggi, lavorare, nel settore dell’agroalimentare è un investimento sicuro».  «Mettere in rete sinergicamente il mondo istituzionale con quello della scuola e dell’informazione – ha sottolineato l’assessore Scilla – è il punto da cui partire per fare in modo che progetti come questo, che mettono al centro l’agroalimentare siciliano,  possano consentire di creare condizioni di vero sviluppo socio-economico. È importante che questi ragazzi e queste ragazze imparino a conoscere e cucinare al meglio i nostri prodotti, che arrivino dalla terra o dal mare, per divenire una ulteriore occasione di attrazione per i turisti, ma anche un’opportunità di crescita del territorio e di lavoro per i giovani siciliani».  «Una famiglia si crea anche a tavola – ha aggiunto Domenico Ciancio rivolgendosi agli studenti – perciò avete l’opportunità di formare la società. Da questo progetto vi esorto a creare qualcosa che possa dare forza alle vostre idee e alle vostre parole».  Per il dirigente generale del dipartimento dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, «è fondamentale portare la nostra biodiversità nelle scuole. Con il quotidiano “La Sicilia” porteremo nelle aule non solo le eccellenze siciliane ma anche gli imprenditori “10 e lode”, perché dietro ogni prodotto c’è una storia di impresa importante. La dimostrazione che La Sicilia è una terra che sa fare».  Infine, il direttore de La Sicilia, Antonello Piraneo, ha spiegato in collegamento video come «questo progetto sia un modello per fare capire che un giornale oggi non è una sommatoria di notizie, ma una cerniera tra i vari aspetti della quotidianità, in cui il rapporto con le scuole non è marginale: per gli studenti “ColtiviAmo il patrimonio di Sicilia” è l’occasione per raccontare il mondo dell’agroalimentare con un approccio diretto e multimediale».

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

08/05/2023

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

29/05/2023
L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

23/05/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

01/06/2023

Notizie Recenti

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

01/06/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}