Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Agrigento, avviati i cantieri per la depurazione. Musumeci: “Sinergia tra Stato e Regione”

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
23/05/2022
in Attualità
0 0
0
Agrigento, avviati i cantieri per la depurazione. Musumeci: “Sinergia tra Stato e Regione”
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

In partenza due importanti cantieri per la depurazione nell’Agrigentino: sono quelli per la costruzione del nuovo depuratore a Timpa dei Palombi, a servizio della zona sud-est di Agrigento e dell’intero territorio di Favara, e per la realizzazione della rete fognaria nelle aree costiere di Cannatello e Zingarello.

La Struttura nazionale del Commissario unico per la Depurazione ha consegnato oggi i lavori per quasi 20 milioni di euro: l’obiettivo è dare un efficiente sistema depurativo ad Agrigento e rispondere alla procedura d’infrazione 2004/2034, sulla quale l’Italia paga una sanzione economica per il mancato adeguamento alla direttiva comunitaria sulle acque reflue urbane.

Le novità su queste importanti opere pubbliche sono state illustrate ad Agrigento, al Palazzo dei Filippini, dalla Struttura nazionale guidata da Maurizio Giugni, con la partecipazione del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e del subcommissario per la Depurazione Riccardo Costanza. Presenti la presidente della commissione Ambiente, Territorio e Mobilità dell’Ars Giusy Savarino, l’assessore regionale alla Funzione pubblica, Marco Zambuto, il sindaco di Agrigento Francesco Micciché, il sindaco di Favara Antonio Palumbo, i rappresentanti di Ati (Assemblea territoriale idrica) Agrigento e Aica (Azienda idrica Comuni agrigentini), assieme ai responsabili dei procedimenti Sogesid e alle ditte impegnate nelle varie fasi di lavoro.

«La provincia di Agrigento è sempre stata, in passato, tra le più penalizzate nel settore della depurazione e, in generale, nel settore idrico. Stiamo lavorando senza sosta per correre ai ripari – dichiara il presidente della Regione – e in questi quattro anni abbiamo investito sostanziose risorse anche su questo fronte. Voglio solo ricordare il progetto per la riqualificazione della rete idrica del capoluogo agrigentino per oltre 40 milioni di euro. Sono stati fatti passi avanti anche dal commissario nazionale per la Depurazione che ha portato a compimento due iniziative di grande significato che impegnano decine di milioni di euro. Abbiamo davanti ancora tanto lavoro da fare, dobbiamo necessariamente produrre progetti di qualità affinché a Roma non ci siano alibi per nessuno. Al sindaco di Agrigento dico che può continuare a contare sul sostegno concreto del governo regionale, come peraltro abbiamo già fatto di recente in materia di rete idrica, proprio perché consideriamo che questa sia una delle più importanti infrastrutture, una struttura primaria. Non ci può essere insediamento urbano se non c’è un’adeguata rete capace di portare l’acqua in ogni casa. Abbiamo tanto tempo da recuperare, non ci fermiamo un attimo e sono convinto che i risultati più sostanziosi arriveranno nei prossimi mesi».

«Agrigento è oggi a una vera svolta per la depurazione delle acque reflue – sottolinea Riccardo Costanza, subcommissario Depurazione – con l’avvio dei lavori di due delle quattro opere necessarie a uscire dall’infrazione, possiamo guardare con fiducia a quel percorso di messa in regola verso le istituzioni comunitarie che non è un passaggio burocratico, ma innanzitutto una necessità ambientale ed economica per il territorio. È stato un percorso certamente complesso che si concretizza oggi con la consegna dei lavori e che presto si arricchirà con due nuove opere altrettanto utili, per le quali andiamo verso la stipula del contratto: la fognatura di fascia costiera e l’adduttore di Favara. Ciò che iniziamo a costruire oggi, con il fattivo impegno del Commissario Giugni e della sua Struttura, delle istituzioni regionali, comunali e locali, getta il seme di una crescita sostenibile per il territorio agrigentino». Parole di apprezzamento sono arrivate anche dall’onorevole Savarino e dagli amministratori presenti alla conferenza stampa.

I lavori per il nuovo impianto di depurazione sono stati consegnati al raggruppamento affidatario (Torricelli srl mandataria, Cons.Coop. Società cooperativa e Cosedil spa mandante), per 14,8 milioni di euro; l’opera servirà le zone di Villaggio Mosè, della Pubblica Sicurezza, di viale Giardini, di viale Dune, di Cannatello- Zingarello e dell’intero abitato del Comune di Favara. Un impianto da oltre 15 mila metri quadri, in destra idraulica rispetto al fiume Naro, e mediante tecnologie di trattamento avanzate, in grado di reggere anche forti variazioni del carico, restituirà al corso d’acqua un refluo depurato in linea con gli standard comunitari. Il nuovo impianto consentirà inoltre la dismissione dei due esistenti di Villaggio Mosè e Favara. Per i lavori saranno impiegati materiali ad alta qualità e durabilità, con una costante attenzione al minore impatto possibile sull’ambiente e alla sostenibilità.

La qualità ambientale della fascia costiera, allo stato attuale fortemente compromessa per lo scarico di reflui non depurati, è invece oggetto della seconda consegna (al Consorzio Fenix, consorziata esecutrice Althea), quella che riguarda le aree di Cannatello e Zingarello: per un importo di 4,3 milioni, verranno realizzati due sistemi fognari, che convoglieranno i reflui nel nuovo impianto di depurazione. Tre complessivamente le stazioni di sollevamento, per circa 23 chilometri di rete che permetteranno di servire 5.300 abitanti. Tra le novità previste, oltre a una forte attenzione all’impatto sulle matrici ambientali in sede di lavori, anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

20/03/2023
Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

20/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

17/03/2023
Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

17/03/2023

Notizie Recenti

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

20/03/2023
Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

20/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

17/03/2023
Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

17/03/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

20/03/2023
Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

20/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

17/03/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}