Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Beni culturali, Musumeci inaugura a Caltanissetta la mostra “La Città Aurea”

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
27/10/2021
in Attualità, Cultura
0 0
0
Beni culturali, Musumeci inaugura a Caltanissetta la mostra “La Città Aurea”
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 25 ottobre alle 18, nella sede dell’ex Palazzo delle Poste di Caltanissetta, sarà inaugurata la mostra “La Città Aurea. Urbanistica e architettura a Caltanissetta negli anni Trenta”, curata dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Caltanissetta. Alla cerimonia saranno presenti il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, la dirigente generale dei Beni culturali Mariella Antinoro e la Soprintendente dei Beni culturali e ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo. L’esposizione, che è partita da Catania alla fine del 2019, sta interessando tutte le province, in un progetto che intende approfondire il tema delle trasformazioni nel tessuto urbanistico e architettonico della Sicilia nel periodo a cavallo tra le due guerre. Caltanissetta rappresenta il settimo appuntamento dopo quelli di Catania, Agrigento, Ragusa, Enna, Trapani e Messina. «Aggiungiamo, con vero piacere, l’ennesima tappa a questa pregevole rassegna itinerante – afferma il presidente Musumeci – che toccherà tutti i capoluoghi di provincia dell’Isola. Così, anche a Caltanissetta, accendiamo i riflettori su uno spaccato di storia dell’architettura del Novecento, quello del Razionalismo, che ha giocato un ruolo importante anche nello sviluppo delle città siciliane. La mostra rende omaggio a schiere di giovani professionisti che, ormai un secolo fa, ridisegnare il profilo dei nostri centri urbani a cavallo tra le due guerre, con stile e approccio nuovo e, per certi versi, ancora attuale. Il nostro intento non è quindi solo celebrativo ma anche di riflessione, sulle dinamiche di crescita urbanistica e di tutela di un patrimonio monumentale che va meglio conosciuto e valorizzato come stiamo già facendo con l’edilizia sacra, i teatri storici e quelli di pietra». «L’esposizione – sottolinea l’assessore ai Beni culturali, Samonà – approfondisce e documenta i temi specifici dell’architettura negli anni Venti e Trenta dello scorso secolo in provincia di Caltanissetta, mettendo in luce l’attività di architetti, ingegneri e maestranze, che con le loro opere hanno determinato un radicale cambiamento nel panorama urbanistico del tempo, conferendo un nuovo volto alla città e al suo territorio. Rileggere oggi le scelte architettoniche e stilistiche di quei tempi è un’operazione che ci aiuta anche a focalizzare l’attenzione sul successivo sviluppo edilizio irrazionale e sulla necessità di pensare e ripensare il futuro delle nostre città secondo nuovi modelli e una visione che restituisca dignità e vivibilità ai contesti urbani». SCHEDA STORICA Quello a cavallo tra le due guerre è un periodo ricco di importanti fermenti culturali caratterizzati da un’atmosfera di grande rinascita; vengono realizzate moderne reti infrastrutturali e nuove tipologie edilizie: stazioni ferroviarie, edifici governativi e per l’educazione, edifici postali, banche, impianti sportivi, abitazioni popolari e residenziali. E anche a Caltanissetta viene avviata una produzione architettonica di elevata qualità sia nel settore delle opere pubbliche che private. Gli edifici più rappresentativi sono realizzati in aree strategiche del tessuto urbano, al fine di contribuire, attraverso l’imponenza architettonica, al rinnovamento e alla trasformazione della “nuova” città. Tra le moderne tipologie edilizie si evidenzia la realizzazione di due strutture sanitarie: l’ospedale sanatoriale “Dubini” (1933), allora tra i più attrezzati e moderni d’Italia per la cura della tubercolosi, e la clinica “Ballati” (1930), oggi non più esistente, opera dell’architetto nisseno Salvatore Cardella. Tra gli architetti più attivi del tempo ricordiamo Antonio Zanca, progettista della sede del Banco di Sicilia, coadiuvato da Pietro Bevilacqua per la decorazione delle raffinate vetrate in stile liberty, e Salvatore Cardella, autore di due imponenti edifici in stile razionalista nel nuovo asse viario di viale Regina Margherita, la Casa Littoria (oggi Palazzo degli Uffici Finanziari) e il Palazzo Provinciale degli Studi (attuale sede dell’Istituto Mario Rapisardi). Ricordiamo inoltre il noto architetto viterbese Franco Petrucci, progettista della Casa del Balilla (divenuta poi sede della Gil) e l’eclettico artista Gino Morici, a cui si deve l’apparato decorativo del Palazzo delle Poste nisseno. L’attività edilizia di professionisti illustri come quelli sopra citati determina, a Caltanissetta, la compresenza di più caratteri stilistici, tra i quali l’eclettismo misto a neoclassicismo del Palazzo delle Poste e del Banco di Sicilia, in linea con un filone diffuso nel resto dell’Isola nel primo ventennio. Nell’edilizia privata si ricordano le ville suburbane Fiocchi e Pucci, dove riecheggiano motivi liberty. Anche imponenti opere infrastrutturali vengono realizzate nel territorio nisseno; di particolare rilevanza è la realizzazione della galleria ferroviaria elicoidale Sommatino-Riesi e la bonifica della piana di Gela, zona di grande interesse agricolo resa irrigua grazie allo sbarramento del torrente Disueri. La mostra è articolata in sei sezioni che affrontano tutti gli aspetti della produzione: Edilizia pubblica, Edilizia privata, Edilizia ecclesiastica, Borghi rurali, Città-giardino, Concorsi di architettura. INFO Ingresso gratuito. Durata: 26 ottobre – 26 novembre 2021 Orario di apertura: Lunedì-Venerdì: 9.30-12.30, Mercoledì e Sabato 16.30-19.30 Nel rispetto della normativa anti-Covid per l’accesso alla mostra è necessario munirsi di Green Pass o tampone eseguito nelle 48 ore precedenti ed è obbligatorio l’uso della mascherina.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

08/05/2023

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

23/05/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Messina, da oggi nuove tabelle orarie ATM

Messina, ATM SpA assume: indetta selezione pubblica per titoli ed esami

27/05/2023
Elezioni amministrative in Sicilia: domenica e lunedì si vota in 128 Comuni

Elezioni amministrative in Sicilia: domenica e lunedì si vota in 128 Comuni

27/05/2023
Precari Covid, intesa Regione-sindacati per stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria

Precari Covid, intesa Regione-sindacati per stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria

24/05/2023
L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

23/05/2023

Notizie Recenti

Messina, da oggi nuove tabelle orarie ATM

Messina, ATM SpA assume: indetta selezione pubblica per titoli ed esami

27/05/2023
Elezioni amministrative in Sicilia: domenica e lunedì si vota in 128 Comuni

Elezioni amministrative in Sicilia: domenica e lunedì si vota in 128 Comuni

27/05/2023
Precari Covid, intesa Regione-sindacati per stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria

Precari Covid, intesa Regione-sindacati per stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria

24/05/2023
L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

23/05/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Messina, da oggi nuove tabelle orarie ATM

Messina, ATM SpA assume: indetta selezione pubblica per titoli ed esami

27/05/2023
Elezioni amministrative in Sicilia: domenica e lunedì si vota in 128 Comuni

Elezioni amministrative in Sicilia: domenica e lunedì si vota in 128 Comuni

27/05/2023
Precari Covid, intesa Regione-sindacati per stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria

Precari Covid, intesa Regione-sindacati per stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria

24/05/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}