Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Catania, Pnrr: sei progetti di recupero con forte impatto sociale di beni confiscati alla mafia

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
13/05/2022
in Attualità
0 0
0
Catania, Pnrr: sei progetti di recupero con forte impatto sociale di beni confiscati alla mafia
0
CONDIVISO
1
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Sono sei i progetti presentati dall’Amministrazione comunale di Catania per chiedere all’Unione Europea i finanziamenti tramite il Pnrr per interventi di recupero su beni confiscati alla mafia, con un rafforzamento delle azioni pubbliche finalizzate alla coesione sociale.

“Il Comune di Catania – ha spiegato l’assessore ai beni confiscati alla mafia, Michele Cristaldi -è in pole position tra i Comuni italiani che hanno proposto progetti di recupero immobili di beni confiscati nell’ambito della ‘missione 5’ che prevede interventi speciali per la coesione territoriale volti alla valorizzazione di beni confiscati a beneficio della collettività e delle nuove generazioni”.

I progetti del Comune coinvolgono beni immobili sia nel centro storico che in periferia e spaziano dalla trasformazione di un supermercato prima gestito dalla mafia in market sociale per aiutare i più bisognosi; dalla realizzazione di un info point culturale polifunzionale a un centro educativo per minori all’area verde con giochi per bambini;, dallo sportello dei beni confiscati allo spazio aggregativo di prossimità per minori.

Di grande impatto l’intervento progettuale denominato “Da supermercato della mafia a supermercato sociale: riqualificazione dell’immobile confiscato sito in via Anapo” che mira a recuperare un grande immobile confiscato alle cosche mafiose operanti nel quartiere Picanello.

Il bene di circa 650 metri quadrati, assegnato negli anni scorsi al Comune di Catania, dovrebbe diventare un “supermercato sociale”, un luogo dove le famiglie che vivono condizioni di disagio economico e sociale da un lato e i cittadini e gli organismi di terzo settore che intendono impegnarsi in azioni inclusive nella città dall’altro, possano incontrarsi e scambiarsi beni e servizi senza alcuna spesa. Si prevede la realizzazione di un’ampia area dedicata allo stoccaggio delle merci, esposizione e cessione a titolo gratuito dei beni donati da cittadini e imprese e che potranno essere acquisiti gratuitamente dai cittadini bisognosi e di un’area dedicata a spazio educativo di prossimità.

Altra azione progettata è quella di uno spazio culturale polifunzionale in un appartamento e una sottostante bottega di via Castello Ursino sottratti a Cosa Nostra.

L’info point sarà dedicata a promuovere l’offerta culturale della città a favore di cittadini, visitatori e turisti, supportando giovani artisti nelle loro attività.

A Vaccarizzo, invece, il Comune ha previsto che sorga un centro educativo per minori, riqualificando una villetta in prossimità del mare, per metterla a servizio degli abitanti della zona, per bambini e ragazzi che vivono in condizioni di disagio sociale o economico.

Un’area a verde e uno spazio giochi, sono stati pensati per il quartiere San Giorgio su  un terreno e un immobile in contrada Telegrafo vecchio, due porzioni di terreno confiscato alle famiglie mafiose del quartiere con la sistemazione di un lotto di terreno assegnato al Comune di Catania nel 2015 e attualmente utilizzato in parte come discarica abusiva di rifiuti e in parte come parcheggio.

Altro obiettivo un Ufficio e uno “Sportello Beni Confiscati” del Comune di Catania  in via Monte Sant’Agata con la riqualificazione di un appartamento, ora ridotto in cattive condizioni, confiscato a un prestanome dei boss. L’intervento prevede la realizzazione della sede di uno sportello e di un ufficio beni confiscati del Comune di Catania. Un luogo attrezzato per il ricevimento, l’orientamento e il supporto sia delle organizzazioni di terzo settore interessate alla gestione dei beni confiscati e assegnati al Comune di Catania, sia alla cittadinanza, inclusi studenti e ricercatori, per informazioni sul riutilizzo sociale di beni confiscati.

Un ulteriore intervento, infine, riguarda la riqualificazione di una bottega in viale Castagnola per la realizzazione di uno spazio aggregativo di prossimità per minori nel quartiere di Librino, quale supporto scolastico, sviluppo delle competenze dei minori, laboratori con altri servizi rivolti a minori e giovani nel quartiere e di supporto ai genitori.

Il finanziamento complessivamente richiesto per riqualificare coi fondi del Pnrr gli immobili per realizzare i sei progetti, ammonta a poco più di 2.1 milioni di euro: ”Un piano avviato su espressa delega del sindaco Pogliese e realizzato insieme a tecnici e  funzionari del gruppo di lavoro comunale dei beni confiscati e della Direzione Politiche Comunitarie. Un lavoro che non esito a definire straordinario -ha concluso l’assessore Cristaldi- ci pone tra i primi in Italia sul fronte del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità. Tra le azioni positive ricordo il recupero dei beni immobili di piazza Machiavelli, via La Marmora, via del Pino, via Anapo, la riqualificazione ancora in corso del grande immobile confiscato di via Mannino Cefaly, e più recentemente la “raccolta solidale” di arance nei terreni di contrada Jungetto confiscati alla mafia e assegnati al Comune di Catania, frutti poi distribuiti a parrocchie, associazioni, enti caritatevoli. Che si aggiungono alla realizzazione, negli anni scorsi, di un centro di attività sociali all’interno di un immobile confiscato, in via Randazzo, chiamato Giardino di Scidà”.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

20/03/2023
Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

20/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

17/03/2023
Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

17/03/2023

Notizie Recenti

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

20/03/2023
Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

20/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

17/03/2023
Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale “PanFlu”

17/03/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

Chiusura Pronto soccorso Barcellona PG: la preoccupazione di alcuni sindacati

20/03/2023
Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Trasporti Sicilia, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

20/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno il rapper messinese “Mole”

17/03/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}