Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Primo piano

Confcommercio: “Aeroporto di Catania e Camere di commercio siciliane stanno animando il dibattito di questa torrida estate”

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
06/08/2021
in Primo piano
0 0
0
Confcommercio: “Aeroporto di Catania e Camere di commercio siciliane stanno animando il dibattito di questa torrida estate”
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato della Confcommercio di Messina, Enna e Caltanissetta in merito all’ aeroporto di Catania e all’accorpamento delle Camere di commercio:

“Dalle dichiarazioni sin qui rilasciate da alcuni esponenti siciliani di Confcommercio, sul tema del riassetto delle Camere di commercio isolane, potrebbe sembrare che vi sia una posizione unica e condivisa.Invece, così non è. Su nessuna delle questioni che hanno provocato l’azzeramento della Super Camera di commercio del Sud-Est, vi è stato all’interno di Confcommercio Sicilia un dibattito; anzi, su questo tema, si confrontano ottiche assai diverse.

Il Presidente di Confcommercio Catania, che è anche il Presidente della Super Camera, non ha gradito l’intervento del Parlamento. Lo ha temuto e ha cercato di contrastarlo, ma non è riuscito nello scopo.

Il Presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, si è subito mosso nella scia dettata da Piero Agen. Manenti e Agen sono liberi di rappresentare la propria opinione, ma devono farlo a titolo personale.

Noi, invece, Presidenti provinciali di Confcommercio Messina e di Confcommercio Caltanissetta Enna, pensiamo che si debba prendere atto del fatto che le Camere di commercio in Sicilia sono avvolte in una crisi dalla quale non si vedeva alcuna via d’uscita.

Le Camere di commercio, private del loro fondo pensionistico, sono state costrette a pagare tanto gli stipendi quanto le pensioni, finanziandosi con la sola entrata del tributo camerale pagato dalle imprese. Spesso hanno dovuto fare debiti e con difficoltà hanno potuto far quadrare i bilanci.

In vista della prossima primavera, in cui ci saranno i primi bandi del Pnrr, questo ‘scossone’ potrebbe rappresentare una svolta utile e, per certi aspetti, necessaria.

Chi ha visto con ostilità l’intervento dell’on. Stefania Prestigiacomo e degli altri firmatari dell’emendamento, difende le proprie attribuzioni e un sistema di potere dai contorni non proprio trasparenti.

Probabilmente, come ha osservato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’intervento su sei Camere di commercio siciliane era inserito nel contesto del Decreto Sostegni bis e sembrava in contrasto con il contenuto del Disegno di legge.

Forse non è proprio così.

Noi l’abbiamo invece apprezzato, perché toglie il tappo ad un deposito di acqua stagnante e pone le premesse giuridiche per una importante riforma che giudichiamo assolutamente utile e necessaria, proprio in favore dello sviluppo economico in Sicilia e degli interessi veri delle imprese che nell’isola intendono lavorare e investire.

Partono da quell’emendamento due misure, entrambe obbligatorie e necessarie: i commissariamenti immediati e la delega al Governo regionale per una completa revisione del sistema camerale in Sicilia.

Dietro l’intervento parlamentare c’è la grande questione dell’Aeroporto Fontanarossa di Catania.

La vendita a privati di una quota maggioritaria della società di gestione dell’aeroporto, decisa dalla Super Camera del Sud Est, si era spinta talmente avanti, da richiedere una strategia che togliesse subito dalle mani degli attuali vertici della Super Camera la possibilità di agire.

C’era da aspettarsi una forte reazione del mondo di Confcommercio, che presidia con forza l’ente camerale di Catania.

Ma aldilà delle giustificazioni francamente debolissime, che Agen ha sempre declinato, sulle straordinarie opportunità che la privatizzazione dell’aeroporto Fontanarossa comporterebbe, resta un forte dubbio sui vantaggi che la comunità siciliana otterrebbe dalla vendita della sua più importante aerostazione.

In Sicilia, le persone di buon senso, si interrogano sulle vere ragioni per le quali una struttura di proprietà pubblica, che non ha prodotto perdite, che è straordinariamente potenziabile, che può garantire ai governi della Città Metropolitana di Catania e della Regione, un importante strumento di attuazione delle politiche di rilancio turistico dell’Isola, debba essere venduta.

Venduta a chi? Ad un ipotetico migliore offerente, forse cinese, giapponese, russo, tedesco……?!!!

E perché dovremmo rinunciare al controllo della struttura più importante per il traffico passeggeri e merci, da e per la Sicilia?

Solo per ripianare i debiti delle Camere di Commercio?  Francamente non siamo d’accordo.

Sembrava che l’aeroporto non volesse venderlo neanche il Presidente della Regione Musumeci, che fra le tante piroette degli ultimi anni, si è esibito anche in questa. Si dice che abbia cambiato parere e che l’aeroporto di Catania lo voglia vendere anche lui.

Non erano d’accordo molti parlamentari del Movimento 5 Stelle. Ma le loro battaglie si erano fermate davanti l’ostinazione di Piero Agen.

È così che si è generata questa baraonda, dalla quale non sarà facile uscire. È ovvio che la nomina dei commissari bloccherà nell’immediato la procedura di vendita dell’aeroporto.

Adesso incombe il riordino delle Camere di commercio in Sicilia. Riordino che era necessario perché la situazione delle Camere in Sicilia è stata confusionaria, insostenibile, francamente inutile.Un riordino affidato alla Regione.

Pochi mesi per immaginare una soluzione che accontenti tutti, per trovare le risorse necessarie a far funzionare le nuove Camere di commercio, per poi riavviare le procedure di nomina degli amministratori ordinari.

Quanto alla questione della Camera di Commercio di Enna, accorpata a quella di Palermo, che era la vera questione sul tappeto, per adesso è rimasta irrisolta.

Le delegazioni di Confcommercio Enna e Confcommercio Palermo hanno abbandonato il Consiglio camerale di Palermo, in netta polemica con la presidenza di Alessandro Albanese.

Enna è stata stritolata nel rapporto con la Città metropolitana di Palermo, molto di più che i territori di Ragusa e Siracusa, i quali avevano avuto comunque qualche ruolo nella Super Camera catanese.

Povera, piccola, Enna! Tre consiglieri su trentatré, nessun componente di Giunta!

La legge votata dal Parlamento cancella i frutti di un accordo scellerato intervenuto, qualche anno fa, tra il Presidente di Confindustria Sicilia Antonello Montante, il Presidente di Confcommercio Sicilia Pietro Agen e pochi altri, i quali avevano definito i confini delle Camere in Sicilia, mettendo anche la Città Metropolitana di Messina dentro la Super Camera di Catania.

Ci furono proteste e dissensi anche allora.

Un’architettura curiosamente funzionale a certe leadership, al solito giochetto del potere per il potere.Ma chi fu consultato in quell’occasione?

La Città di Messina ingaggiò una lotta senza quartiere per salvare la sua Camera, mobilitando tutta la classe politica. Anche quella volta, fu una improvvisa modifica alla legge a determinare la salvezza della Camera di commercio di Messina, attraverso l’abbassamento della soglia del numero minimo di imprese iscritte nelle Camere di commercio delle Città Metropolitane.

Anche a Ragusa e Siracusa si levarono forti voci di dissenso. Ma fu tutto inutile e la Super Camera divenne realtà.

Adesso ci lascia perplessi l’accusa che questo nuovo accorpamento sia stato imposto per legge, senza preventiva consultazione dei territori.

Evidentemente non c’è l’abitudine di concordare nulla. Semplicemente chi ha il potere, decide!  

E’ tutta una storia di potere: infatti non abbiamo dimenticato la significativa affermazione di Antonello Montante che disse: «Con le Camere di Commercio in mano, in Sicilia, si può fare la terza guerra mondiale».

Da quella storia uscì male Ivan Lo Bello e a Piero Agen, a Catania, fu lasciato il compito di portare avanti un programma bello tosto di privatizzazioni dei servizi.

Il Presidente di Confcommercio Trapani, Pino Pace, in Unioncamere, garantiva il resto: aeroporti, aziende speciali, fiere, formazione, internazionalizzazione.

Ecco la vera questione! L’inciampo dell’Aeroporto pone fine ad una stagione di strapotere di pochi, mette a nudo un sistema privo di contrappesi efficienti, può essere occasione per progettare la riorganizzazione dei servizi camerali in Sicilia, mirando allo sviluppo di tutta l’economia isolana, dando voce alle specificità territoriali, instaurando un proficuo rapporto di reciproco rispetto con il governo e con le amministrazioni del territorio.

Sarebbe bello e utile che si potesse elaborare una proposta condivisa di riordino del sistema camerale in Sicilia prima della fine della legislatura regionale, tenendo nella dovuta considerazione il parere dei sindacati e delle associazioni di categoria dei diversi territori.

Dentro Confcommercio non c’è, in verità, uniformità di vedute. Questa elaborazione non sarebbe stata facile prima dell’intervento parlamentare che ha messo a nudo le contraddizioni del sistema camerale siciliano. Perché chi ha potere difende i propri interessi e salvaguarda il proprio primato.

E’ eloquente anche il silenzio composto di Confcommercio Siracusa e Confcommercio Palermo.Adesso è necessario voltare pagina.Ne abbiano consapevolezza i protagonisti delle scelte prossime venture. “

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

08/05/2023

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

29/05/2023
L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

23/05/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

01/06/2023

Notizie Recenti

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

01/06/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}