Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Cronaca

GdF Messina: sequestrati 65 mila euro a tre dirigenti medici per peculato,truffa e falso

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
30/09/2021
in Cronaca, Primo piano
0 0
0
GdF Messina: sequestrati 65 mila euro a tre dirigenti medici per peculato,truffa e falso
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno sequestrato oltre 65.000 euro nei confronti di tre dirigenti medici in servizio presso un noto nosocomio cittadino, resisi a diverso titolo responsabili dei reati di peculato, truffa aggravata e falso in atto pubblico.
L’operazione scaturisce da una complessa indagine in materia di spesa pubblica nel comparto della sanità, coordinata dalla Procura della Repubblica di Messina, finalizzata a verificare il rispetto della disciplina dell’esercizio dell’Attività Libero Professionale Intramuraria (c.d. “ALPI”), da parte dei tre professionisti cittadini, di cui uno già raggiunto
da provvedimento interdittivo lo scorso 9 settembre.
Le indagini sono state effettuate dagli specialisti in materia di spesa pubblica del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Messina, con il coordinamento del pool di magistrati della Procura della Repubblica di Messina che si occupano di contrasto ai reati contro la pubblica amministrazione.
Gli accertamenti sono stati svolti attraverso l’esecuzione di plurime attività tipiche di polizia giudiziaria, quali perquisizioni, acquisizioni documentali, attività di osservazione e pedinamento, nonché articolate ricostruzioni contabili, che hanno trovato riscontro all’esito di intercettazioni telefoniche.
Gli elementi indiziari acquisiti, con riferimento a due dirigenti medici, D.F.C. cl. ’55, endocrinologo e S.S. cl. ’56, cardiologo, hanno consentito di ricostruire un solido quadro indiziario, i cui esiti – a detta del Giudice delle Indagini Preliminari – “costituiscono una sicura conferma alla sistematica attività di visite in studio privato” (non autorizzata), in quanto sono stati “trovati pazienti in attesa di essere visitati, agende e strumentazioni che
comprovano la suddetta attività”.
L’operazione, peraltro proseguita in pieno periodo pandemico, rientra nell’ambito della generale intensificazione del monitoraggio del delicato comparto della sanità pubblica, ancora purtroppo fortemente impegnato nella gestione dell’attuale delicata fase di monitoraggio e gestione dei contagi e, per tale motivo, assolutamente necessitante di
risorse economiche che non possono essergli sottratte a causa di comportamenti scorretti.
In sintesi, nei casi di specie, non solo sono stati contestati: i pagamenti ricevuti in contanti direttamente nelle mani dei medici (“oggetto del
peculato” e dell’odierno sequestro preventivo)ma anche:
– la falsità in atto pubblico per aver, in alcune circostanze, attestato visite prestate in ospedale, mentre – di fatto – i pazienti venivano ricevuti presso uno studio privato esterno al nosocomio;
– la percezione indebita della indennità aggiuntiva stipendiale c.d. “di esclusività” del rapporto d’impiego pubblico (esclusività d’impiego non onorata) e le somme percepite per quella parte di attività svolta regolarmente all’interno delle mura ospedaliere (“somme, certo indebitamente percepite, posto che gli indagati le hanno percepite
violando il rapporto di esclusività”, per le quali “saranno esperibili rimedi disciplinari” in quanto “non possono dirsi oggetto di peculato”).
Per uno dei tre indagati, M.F. cl. ’69, il competente Giudice per le Indagini Preliminari ha poi ritenuto sussistente l’ipotesi di truffa aggravata ai danni dell’Ente pubblico, per la percezione dell’indennità di esclusività, avendo ingannato il datore di lavoro per non aver rispettato l’obbligo di unicità d’impiego, disponendo il sequestro delle somme percepite.
La disciplina di settore dell’ALPI, come noto, riguardante l’attività libero professionale espletata dal medico legato all’azienda pubblica da rapporto di esclusività, fuori dall’orario di lavoro, su libera scelta e su richiesta dell’assistito pagante, oltre a dover essere oggetto di espressa autorizzazione ed a determinate condizioni, prevede che l’utenza prenoti la
visita tramite il Centro Unico di Prenotazione della struttura aziendale (cd. C.U.P.) e, prima dell’effettuazione della prestazione, il paziente provveda al pagamento all’ufficio ticket dell’importo dovuto, secondo apposito tariffario predeterminato dall’ospedale pubblico; a valle, il medico riceve, quindi, gli emolumenti di sua pertinenza direttamente in busta paga.
La realtà emersa dalle investigazioni, tuttavia, con riferimento ai tre destinatari della misura cautelare reale del sequestro è risultata nettamente diversa.
Nel dettaglio, i professionisti, tutti operanti all’interno del medesimo noto nosocomio cittadino, legati all’azienda sanitaria da un contratto che prevedeva un rapporto di esclusività, effettuavano visite specialistiche all’interno del reparto, richiedendo e ricevendo da una significativa platea di clienti il pagamento in contanti delle relative visite specialistiche, omettendo di rilasciare qualsiasi ricevuta fiscale, nonché di versare
all’azienda sanitaria la percentuale dovuta, ovvero ricevevano i pazienti in studi privati non dichiarati al fisco.
Uno dei medici indagati giungeva, addirittura, per l’utenza che richiedeva l’emissione del documento fiscale, comunque pagando in contanti, a far effettuare la prenotazione al Centro Unico di Prenotazioni solo a posteriori, talché il nosocomio emetteva una ricevuta
che riportava, inevitabilmente, una data successiva alla visita effettuata.
Proprio in ordine a tali circostanze, ritenendolo il punto nodale, è stata focalizzata l’attenzione investigativa sulle fasi gestionali delle prenotazioni delle visite, riconciliandole con la riscossione dei ticket, intervistando anche i pazienti emersi dalle indagini i quali, nella quasi totalità dei casi, confermavano di aver effettivamente versato in contanti, nelle
mani dei professionisti o loro delegati, importi dagli 80 ai 150 euro, senza aver effettuato alcuna prenotazione al C.U.P. e senza ricevere, all’atto del pagamento, alcuna ricevuta delle somme pagate, quindi direttamente intascate dal medico.
In conclusione, i numerosi elementi di prova raccolti, nell’ambito di due paralleli procedimenti penali, venivano sottoposti al vaglio dei competenti Giudici del Tribunale di Messina, i quali, all’esito della complessiva valutazione, ritenevano i medesimi convergenti in termini di gravi indizi di colpevolezza (“i dati fattuali appaiono inconfutabili”), salvo
diverse valutazioni giudiziarie nei successivi livelli e fermo restando il generale principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, così disponendo l’odierna misura cautelare reale del sequestro preventivo del profitto dell’ipotesi di reato di peculato e truffa aggravata (a seconda dei casi), per una somma complessiva di oltre 65.000 euro.
L’odierna attività di servizio nello specifico comparto testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso quotidianamente dalla Guardia di Finanza e dalla Procura della Repubblica di Messina al servizio della collettività, anche nell’importante settore della tutela della salute pubblica, affinché le risorse dei Cittadini siano destinate al benessere di tutti, senza sprechi e senza ruberie.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022
“ARE YOU GREEN?”: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda. Il titolo del convegno che si è svolto all’Università degli Studi di Messina

“ARE YOU GREEN?”: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda. Il titolo del convegno che si è svolto all’Università degli Studi di Messina

02/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Marino Magnabosco ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Da Messina a Casa Sanremo: il pizzaiolo Enzo Piedimonte ospite della trasmissione Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena su Radio Blinko Blanko

27/01/2023

Notizie Recenti

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Marino Magnabosco ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Da Messina a Casa Sanremo: il pizzaiolo Enzo Piedimonte ospite della trasmissione Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena su Radio Blinko Blanko

27/01/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}