Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Cronaca

Maxi bancarotta fraudolenta: arrestati 3 imprenditori siciliani

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
21/09/2021
in Cronaca
0 0
0
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina, all’esito di un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria, diretta dalla Procura della Repubblica di Messina, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale peloritano, con la quale sono state disposti gli arresti di 3 imprenditori di origini siciliane, nonché il sequestro preventivo di una società e di provviste finanziarie per un valore complessivo superiore a 1,5 milioni di euro.

Nel dettaglio, le complesse investigazioni, consistite in penetranti investigazioni contabili, accertamenti bancari, escussione di diverse persone a vario titolo informate sui fatti, oltre ad attività tipiche di polizia giudiziaria, corroborate da plurime attività tecniche di intercettazione, hanno trovato la loro genesi nel dissesto della N.C. s.r.l. di Messina, operante nel settore della fabbricazione di apparecchi per telecomunicazioni, dichiarata fallita dal Tribunale di Messina nel marzo 2017, così riscontrando, secondo ipotesi d’accusa, l’esistenza di un programmato modus operandi, finalizzato alla sistematica decozione di imprese appartenenti all’ampio e noto gruppo societario investigato, a beneficio di altre società in bonis.

Un gruppo di imprese che si è sviluppato nel tempo, a partire dai primi anni 2000, e costituito da numerose compagine societarie operanti in svariati settori economici eterogenei: dalla costruzione e gestione di alberghi e villaggi turistici nel settore luxury, alla ristorazione, allo sviluppo di attività pubblicitarie sino all’attività di trasporto aereo e marittimo.

Più in particolare, gli specialisti del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Messina, che hanno preso in esame vicende societarie anche risalenti ad oltre un ventennio, su delega del pool di magistrati della Procura della Repubblica di Messina responsabili del contrasto alla criminalità economica, focalizzavano l’attenzione investigativa su una singolare operazione economico-finanziaria, per circa 8 milioni di euro, attinente un credito vantato dalla fallita N.C. s.r.l. nei confronti di una sua società partecipata, la AD N. s.r.l., attiva nell’ideazione di campagne pubblicitarie, poi svalutato, in momenti successivi, risalenti al 2007 e 2014, e connesso incremento, ritenuto fittizio, del valore della partecipazione detenuta dalla fallita nella seconda società.

In altri termini, le indagini complessivamente svolte consentivano di ipotizzare, da qui le odierne contestazioni provvisorie di bancarotta e di false comunicazioni sociali e che dovranno trovare conferma in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, come l’operazione complessivamente intesa risultasse meramente strumentale, finalizzata ad occultare la perdita di esercizio che sarebbe dovuta scaturire dalla svalutazione del credito, di contro mostrando ai creditori una solidità e floridità patrimoniale ed economico – imprenditoriale della fallita N.C. s.r.l. di fatto inesistente.

Tali articolate operazioni di ingegneria finanziaria trovavano poi espressione all’interno dei bilanci delle società coinvolte, così connotandoli dall’esposizione di fatti non rispondenti al vero.

Ma tra le tante operazioni oggetto di contestazione nell’odierna ordinanza di custodia cautelare v’è anche di più.

Analogo schema illecito veniva documentato anche rispetto ad un’ulteriore società, la M.G. s.r.l. di Melilli (SR), attiva nel settore turistico, pure partecipata dalla fallita N.C. s.r.l., nonché emergevano plurime cessioni di partecipazioni societarie e crediti, ritenute fittizie, ovvero come, sempre al fine di presentare alla business community unasituazione patrimoniale non rispondente al vero, i soggetti oggi tratti in arresto omettessero di indicare in bilancio, alla voce concernente i debiti tributari e previdenziali, il reale ammontare del debito complessivo: tra gli altri, in un caso iscrivendo solo 2,5 milioni di euro in luogo degli oltre 4 milioni di euro, in altro caso addirittura omettendo di effettuare qualsiasi iscrizione rispetto ad una cartella esattoriale pari ad oltre 25 milioni di euro.

Ancora, in epoca in cui la fallita N.C. s.r.l. si trovava già in situazioni di marcata e conclamata sofferenza finanziaria, venivano effettuate ulteriori e numerosissime operazioni distrattive, senza alcuna garanzia di restituzione, a beneficio non solo della nominata AD N. s.r.l., ma anche, tra le altre, di due distinte società appartenenti al medesimo gruppo societario, attive nel settore immobiliare, pure fallite negli anni 2015 e 2016, la P.I s.r.l. e la A.I. s.r.l., rispettivamente con sede a Siracusa e a Roma. Parimenti, con le medesime finalità, venivano appostate in bilancio, sempre secondo ipotesi d’accusa, anche passività inesistenti, riferibili ad un’ennesima società appartenente al medesimo gruppo, la Q. s.r.l. di Roma, attiva nel settore della costruzione di edifici.

In altri termini, un’indagine tecnicamente estremamente complessa e che ha permesso di far luce su uno strutturato e consolidato meccanismo bancarottiero, perpetrato, da oltre un ventennio, dal dominus R.A. cl. ’62, oggi destinatario della custodia cautelare in carcere, di origini messinesi ma attivo anche sulle piazze di Roma e Milano, reale deus ex machina dell’ampio gruppo societario oggetto d’indagine. Un notissimo imprenditore del panorama siciliano e nazionale, in alcune cronache indicato, per pregresse vicende, come “il re delle 488”, per la sua capacità di saper ottenere fondi pubblici a favore di sue imprese e che, nel corso degli anni, si è reso protagonista di plurimi fatti di bancarotta fraudolenta, correlabili ad entità patrimoniali di assoluto rilievo, relativi ad attività di impresa svolte con finalità non imprenditoriali, bensì secondo logiche distrattive improntate alla totale assenza di trasparenza, in danno dell’Erario e dei creditori.

Proprio sulla sua “lucida professionalità e scaltrezza” focalizzava l’attenzione il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Messina, sottolineando la convergenza indiziaria in ordine all’aver gestito“tramite prestanomi, esecutori delle sue direttive, una vasta e ramificata attività delittuosa, protrattasi nel tempo e caratterizzata dalla peculiare capacità di avvalersi di un numero rilevante di società, alcune delle quali in essere sul mercato”.

In tal senso, significative alcune interlocuzioni intercettate in cui un ritenuto prestanome affermava, in maniera inequivoca “…io ero amministratore…ma io non è […] non è che ho fatto l’amministratore mai, perché non ho nessun…nemmeno una lira io ho mai toccato, mai un soldo…”; analogamente terzi soggetti, sempre riferendosi al dominus R.A. cl. 62 “…molto probabilmente sta capendo che alla fine è lui che ha fatto sempre questi amministratori, queste cose e quindi pensava di rimanere indenne […]”…le cose sono sempre riconducibili a lui e che quindi lui comunque le sue rogne ce le avrà sempre […]”.

Sul punto, destinatari odierni della custodia cautelare ai domiciliari R.G. cl.55, fratello del dominus R.A. cl. 62, rintracciato a Milazzo, e O.C. cl. 51, individuato a Valguarnera Caropepe (EN), entrambi ritenuti mere teste di legno.

Con il medesimo provvedimento, il Giudice del Tribunale di Messina, aderendo alla richiesta formulata dalla locale Procura, ha altresì disposto il sequestro della società AD N. s.r.l., con sede in Roma, nonché di provviste finanziarie pari a 1,5 milioni di euro, nei confronti di due distinte società, rispettivamente con sede in Roma e Modena ed attive nei settori della compravendita immobili e nella costruzioni di edifici, beneficiarie delle provviste finanziarie distratte dalla fallita N.C. s.r.l..

In conclusione, ancora una volta, l’attività investigativa svolta conferma l’impegno profuso, quotidianamente, dalla Procura della Repubblica, dal Tribunale e dalla Guardia di Finanza di Messina al servizio della collettività, anche nell’importante settore della tutela del libero mercato, della correttezza imprenditoriale e del regolare assolvimento delle contribuzioni alle casse dell’Erario.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023
Politiche sociali, 27 mln per assistenza alunni con disabilità delle scuole superiori

Politiche sociali, 27 mln per assistenza alunni con disabilità delle scuole superiori

03/02/2023
Tasse, la norma “Straccia bollo” sarà in vigore fino al 28 febbraio

Tasse, la norma “Straccia bollo” sarà in vigore fino al 28 febbraio

03/02/2023

Notizie Recenti

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023
Politiche sociali, 27 mln per assistenza alunni con disabilità delle scuole superiori

Politiche sociali, 27 mln per assistenza alunni con disabilità delle scuole superiori

03/02/2023
Tasse, la norma “Straccia bollo” sarà in vigore fino al 28 febbraio

Tasse, la norma “Straccia bollo” sarà in vigore fino al 28 febbraio

03/02/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023
Politiche sociali, 27 mln per assistenza alunni con disabilità delle scuole superiori

Politiche sociali, 27 mln per assistenza alunni con disabilità delle scuole superiori

03/02/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}