Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Intrattenimento

Messina, Horcynus Festival 2022: dal 20 luglio al 4 agosto la prima sessione

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
21/07/2022
in Intrattenimento
0 0
0
Messina, Horcynus Festival 2022: dal 20 luglio al 4 agosto la prima sessione
0
CONDIVISO
4
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

“Orizzonti – transizione ecologica e giovani generazioni” è il titolo della ventesima edizione dell’Horcynus Festival, a partire da domani, mercoledì 20, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione di Comunità di Messina, patrocinata dal Comune di Messina. Il prologo del Festival, da domani, mercoledì 20, a venerdì 22, ospita un grande classico del cinema internazionale: la Trilogia de “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson.
L’apertura dell’edizione 2022 è con la letteratura: sabato 23, al Parco Horcynus Orca, l’autrice messinese Nadia Terranova presenta il suo libro “Trema la Notte”. L’appuntamento è a cura di Feltrinelli Messina che, al Festival, cura anche la presentazione di un altro autore messinese, Lelio Bonaccorso, e del suo “Vento di libertà”, in programma mercoledì 27, alle ore 19.30. Nella sezione anche gli incontri con Alessandro Tumino, autore di “La punta” (lunedì 25, alle 19) e con il laboratorio narrativo per l’infanzia “Il viaggio di Nabu” (Edizioni Mesogea), curato da Anita Magno.
Per la sezione “Musica Nomade”, curata da Giacomo Farina e Luigi Polimeni, tre gli eventi in programma. Domenica 24, alle 21, Eleonora Bordonaro presenta in concerto il suo ultimo lavoro discografico, “Moviti ferma”, finalista alle Targhe Tenco tra i migliori dischi in dialetto. Lo fa insieme a I Giudei di San Fratello, per una contaminazione tra dialetto siciliano, lingue minoritarie come il gallo italico di San Fratello, musica popolare, blues, rock e elettronica. Durante il concerto della cantautrice, che unisce la potenza ancestrale della tradizione musicale siciliana, di marranzano e percussioni, agli scenari della contemporaneità, saliranno sul palco per alcuni brani anche i Giudei di San Fratello, con i loro costumi e trombe da fanfara, in una delle pochissime esibizioni fuori dal loro contesto rituale pasquale.
Venerdì 29, alle 21, nel nuovo Anfiteatro di Forte Petrazza, il Festival propone il concerto del pianista italo-brasiliano Marcelo Cesena. La performance è costruita sulla base di varie sessioni di confronto con gli educatori e le educatrici e i ragazzi e le ragazze dei progetti educativi curati dalla Fondazione di Comunità a Messina. Cesena metterà in musica i loro pensieri, sentimenti ed emozioni oltre a pezzi del suo repertorio.
Di nuovo al Parco Horcynus Orca, lunedì 1 agosto, alle 21, uno degli eventi principali dell’edizione 2022 dell’Horcynus Festival: “Orizzonti possibili – Parole e Musica per un pianeta verde” con Stefano Mancuso e i Marlene Kuntz in concerto. Per la prima volta a Messina, i Marlene Kuntz con “Karma Clima”, loro nuovo progetto discografico in uscita a settembre, prendono posizione nella lotta al mutamento climatico. Il concerto sarà preceduto da un confronto con Stefano Mancuso. Ai musicisti e a Mancuso, botanico, accademico e saggista, andrà il Premio Horcynus Orca 2022.
Per quel che riguarda la sezione cinematografica del Festival, le proiezioni cominciano lunedì 25, alle 21, con “Piccolo Corpo” di Laura Samani, per la rassegna “Fuori Norma” – curata da Adriano Aprà – che seleziona film recenti di autori italiani caratterizzati da una ricerca originale di nuovi modi espressivi e di temi inconsueti.
Da martedì 26 a giovedì 28, tornano a Capo Peloro i film del Festival del Cine Español y latinoamericano, diretto da Iris Peralta e Federico Sartori. Le pellicole sono in versione originale con sottotitoli in italiano e la selezione dà ampio spazio a film altrimenti invisibili in Italia. Tre i titoli in programma: “Bienvenido a Farewell-Gutmann”, di Xavi Puebla (il regista sarà ospite in collegamento, martedì 26, alle 21), “Chico & Rita”, di Fernando Trueba, pellicola musicale e di animazione, ambientata a Cuba (mercoledì 27, alle 21) e “Intemperie” di Benito Zambrano (giovedì 28, alle 21).
Nel programma cinematografico, per la storica sezione del Festival “Arcipelaghi della Visione” diretta da Franco Jannuzzi, “Voyage of time”, di Terrence Malick (lunedì 1 agosto, alle 21) e “Il Sale della Terra”, di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgato (giovedì 4 agosto, alle 21). Per “Mare di Cinema Arabo”, a cura di Erfan Rashid, sarà proiettato il film “Europa”, del regista iracheno Haider Rashid (martedì 2 agosto, alle 21).
Un’ampia riflessione sul cinema di impegno sociale sarà al centro del workshop “Una piattaforma per il cinema sociale”, in programma martedì 26, alle 18. Una decina di ospiti dal mondo del cinema rifletteranno sull’opportunità di far convivere e coincidere gli sforzi di produzione e distribuzione per pellicole di impegno civico.
Per la sezione teatrale del Festival, curata da Massimo Barilla, sabato 30, alle 21, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, un altro dei principali appuntamenti della XX edizione del Festival è con “Acquaprofonda”, opera civica e di lirica contemporanea del Teatro Sociale di Como in coproduzione col Teatro dell’Opera di Roma. Le musiche originali sono di Giovanni Sollima, il libretto di Giancarlo De Cataldo. L’appuntamento è inserito nelle attività del progetto “Di Bellezza si Vive”, finanziato da “Con i Bambini”, di cui la Fondazione Horcynus Orca è partner e la Fondazione di Comunità di Messina ente co-finanziatore. Lo spettacolo, per la prima volta in scena fuori da un teatro e in uno spazio all’aperto, ritrae in modo unico uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: l’inquinamento delle acque. Serena, protagonista della storia, saprà convincere il padre ad agire correttamente e aiuterà una balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia. Così Acquaprofonda educa spettatori di tutte le età alla sostenibilità ambientale e avvicina le giovani generazioni all’ascolto della musica lirica, rivista in una chiave di contemporaneità e accessibilità. L’Horcynus Festival tornerà alla fine dell’estate, da lunedì 29 agosto in avanti, con Summer School di cinema e arte e residenze artistiche. Per prenotazioni e informazioni sugli appuntamenti in programma da domani, mercoledì 20, a giovedì 4 agosto, con ingresso gratuito, contattare il seguente numero telefonico 0909032759.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

23/03/2023
Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

22/03/2023
Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

22/03/2023
Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

22/03/2023

Notizie Recenti

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

23/03/2023
Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

22/03/2023
Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

22/03/2023
Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

22/03/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

23/03/2023
Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

22/03/2023
Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

22/03/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}