Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Messina, si conclude il percorso partecipato per la riqualificazione dell’area Boccetta-Annunziata

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
28/03/2022
in Attualità
0 0
0
Messina, si conclude il percorso partecipato per la riqualificazione dell’area Boccetta-Annunziata
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Si è concluso ieri 25 marzo, con la presentazione della relazione finale, il confronto pubblico per la riqualificazione del waterfront Boccetta-Annunziata, promosso dall’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto con il supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e gestito dalla società specializzata Avventura Urbana.

Il percorso ha visto l’organizzazione di un evento di lancio, 4 incontri di ascolto dei portatori d’interesse della città e un grande evento partecipativo ai quali hanno preso parte con grande interesse ed entusiasmo 438 persone; ben 51 sono i contributi scritti pervenuti.

Il confronto, come riferito durante l’incontro dal Presidente del Consiglio di Amministrazione di Avventura Urbana Alberto Cena, ha fatto emergere diversi temi, relativi ai 3 assi strategici individuati dall’Università di Messina: la tutela dell’ambiente, l’accessibilità dell’area e la valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico.

Riguardo all’asse della tutela dell’ambiente è stata evidenziata la necessità di tutelare ed estendere il verde pubblico e di preservare l’ambiente marino. Si è evidenziata anche l’importanza di bonificare le foci dei torrenti e di lavorare per incrementare la sostenibilità dell’area e degli edifici presenti.

L’asse dell’accessibilità dell’area ha fatto rilevare l’importanza di ripristinare il rapporto tra la città e il mare, rendendo l’area del waterfront accessibile a tutti e servita da corridoi di mobilità lenta e sostenibile.

L’asse della valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico ha fatto emergere, invece, il tema della creazione di un luogo identitario e di aggregazione per Messina, in cui siano valorizzati i beni culturali tutelati, tramite il recupero delle funzioni dei luoghi e l’inserimento di nuove, e in cui si valorizzi il sapere e la cultura locale. Si coniuga con questi l’idea di creare luoghi dedicati alla promozione e alla pratica degli sport del mare. Infine, i partecipanti al confronto hanno sottolineato l’importanza di tenere in adeguata considerazione la sostenibilità economica e la gestione dell’area, che dovrà prevedere il continuo coinvolgimento dei messinesi.

A chiusura di questo percorso di confronto pubblico il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, guidato dalla prof.ssa Marina Arena e composto dagli ingegneri Francesco Cannata e Giuseppe Angileri, si è impegnato nella restituzione degli esiti attraverso la rappresentazione di una possibile “mappa mentale” del vissuto dei cittadini rispetto all’affaccio a mare nel tratto Boccetta- Annunziata. Lo sforzo di sintesi e l’uso di alcune categorie di lettura, come quello delle “barriere fisiche e percettive”, ha consentito la ricostruzione dell’immagine che i cittadini hanno di questo fronte mare. Ne è emerso un luogo percepito come parcellizzato e depotenziato, vissuto come inaccessibile e negato ma ancora presente, sebbene in maniera conflittuale, nell’identità collettiva dei messinesi.

Le “voci dalla città” descrivono un affaccio sul mare discontinuo, costituito da aree scollegate tra loro e con legami funzionali con la città deboli o assenti, così individuando una linea che si snoda dalla Capitaneria di porto al Museo tra usi specialistici, marginalità e sottoutilizzo; ma, le stesse “voci”, non si stancano di descrivere le enormi qualità potenziali di questo tratto di waterfront e di reclamare una sua riqualificazione in chiave sostenibile e unitaria, aperta a molteplici attività legate alla cultura, al tempo libero e al turismo.

Un laboratorio di confronto che è diventato un prezioso archivio di proposte in cui, tra attese e visioni, è andata definendosi l’espressione del radicamento sentimentale che lega i messinesi a questo affaccio e al paesaggio dello Stretto. Indicazioni, richieste, intenzioni presentate dai cittadini, e da tutti i soggetti che a vario titolo hanno partecipato al confronto pubblico, vanno nella stessa direzione: non più mondi non comunicanti ma spazi fluidi accessibili, aperti alla fruizione pubblica e interconnessi che si susseguono in un crescendo che partendo dal Boccetta culmina nel polo dell’Annunziata dove il MuMe rappresenta la pregiata testata di questo sistema lineare e nuova occasione di rilancio per Messina. “

A conclusione del percorso di confronto con la cittadinanza il Presidente Mario Mega ha ribadito la sua soddisfazione per quella che ritiene essere stata una attività innovativa, non prevista dalla legge, che restituisce risultati molto interessanti e di qualità che renderanno certamente migliore il bando che sarà posto a base del concorso di progettazione che sarà lanciato nelle prossime settimane. Il Presidente, nel ringraziare tutti quelli che hanno partecipato agli incontri, ha rimarcato in particolare due aspetti del processo partecipativo e cioè quello metodologico e quello contenutistico. La numerosa partecipazione a tutti gli incontri, la quantità dei contributi scritti presentati ma soprattutto la loro rappresentatività e qualità dei contenuti sono la dimostrazione che è stato utile ed apprezzato il coinvolgimento dei cittadini. Nel corso dei vari incontri, poi, sono stati affrontati ed introdotti molti temi interessanti che, in alcuni casi, hanno anche allargato l’orizzonte ad un ambito territoriale più ampio di quello oggetto del processo. Questi contenuti costituiranno un patrimonio documentale di grande interesse non solo per l’AdSP ma soprattutto per i progettisti che si confronteranno nell’ambito del concorso di progettazione consentendo di avere un quadro delle aspettative molto più chiaro rispetto a quello fornito dal solo Piano Regolatore Portuale.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

23/03/2023
Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

22/03/2023
Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

22/03/2023
Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

22/03/2023

Notizie Recenti

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

23/03/2023
Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

22/03/2023
Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

22/03/2023
Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

Ex Fiat, l’assessore Tamajo incontra sindacati e Inps in attesa del nuovo bando

22/03/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

23/03/2023
Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

Emangiomi Infantili: trattamento con farmaco della Dermatologia dell’AOU “G. Martino”

22/03/2023
Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

Rapina, sequestro di persona, lesioni e violenza: arrestate 3 persone a Messina

22/03/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}