Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Unime, grande interesse per il webinar sull’elezione del Presidente della Repubblica e le prospettive di riforma

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
07/02/2022
in Attualità
0 0
0
Unime, grande interesse per il webinar sull’elezione del Presidente della Repubblica e le prospettive di riforma
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Organizzato dal Laboratorio per le riforme e dall’Università di Messina, l’evento è stato introdotto dal prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario dell’Ateneo e coordinato dal dott. Luciano Ghelfi, Quirinalista del Tg2. Hanno partecipato il prof. Antonio Iannuzzi dell’Università Roma Tre, il prof. Alessandro Morelli dell’Università di Messina, Direttore del Laboratorio per le riforme, e la prof.ssa Francesca Rosa dell’Università di Foggia.

“L’iniziativa – ha commentato il prof. Moschella, vuole essere una riflessione ad ampio raggio sul processo politico-elettorale che ha condotto alla rielezione del Presidente Mattarella e, più in generale, sulla figura del Presidente della Repubblica e sulla forma di governo. Alcuni elementi – ha aggiunto – hanno un po’ distorto il procedimento istituzionale di elezione del Presidente. Basti pensare all’iniziale autocandidatura di Berlusconi o alla proposta di elezione della seconda carica dello Stato, la Presidente del Senato Casellati. Ulteriore torsione, sotto il profilo del metodo, è stata la possibilità di un’elezione dell’attuale Presidente del Consiglio Draghi, che avrebbe posto questioni non irrilevanti sul piano istituzionale oltre che su quello politico. Abbiamo assistito, ha poi continuato il prof. Moschella, a una rivalsa dei parlamentari rispetto alle forze politiche in campo; lo stesso Mattarella, prima di accettare la riconferma, ha preteso che fossero i Presidenti dei gruppi parlamentari, e non i segretari di partito, a chiedergli di scendere nuovamente in campo. Tutto questo ha sollecitato, dopo la rielezione di Sergio Mattarella, una serie di proposte volte all’adozione di un sistema di elezione diretta. A questo proposito, ha continuato il prof. Moschella, se non appare opportuno introdurre un meccanismo di elezione popolare del Capo dello Stato, a meno che non si voglia procedere a una vera e propria torsione della forma di governo, si potrebbe pensare al divieto di un secondo mandato presidenziale e alla contestuale abrogazione del semestre bianco”. 

L’intervento del prof. Iannuzzi si è, invece, concentrato sull’impatto della rielezione di Sergio Mattarella sulla forma di governo e sulle problematiche connesse alla revisione della legge elettorale. Si è sottolineata, in particolare, la cattiva abitudine, tutta italiana, di aprire questo capitolo sempre in ritardo, spesso in prossimità delle tornate elettorali.

Sulle prospettive di riforma relative alle modalità di designazione del Presidente della Repubblica e, in particolare, sulla proposta di introdurre l’elezione popolare del Capo dello Stato e su quella di vietare la sua rielezione si è, invece, espresso il prof. Morelli, che, da un lato, ha manifestato la preoccupazione di un’alterazione dell’equilibrio tra i poteri nel caso in cui si trasformasse la forma di governo in senso semipresidenziale senza rafforzare l’assetto dei contropoteri e il sistema delle garanzie e, dall’altro, si è mostrato perplesso verso un eventuale divieto di rielezione del Capo dello Stato, che introdurrebbe nel sistema un elemento di rigidità dagli esiti non facilmente prevedibili.

La prof.ssa Rosa ha, infine, approfondito l’ipotesi di una riforma in senso semipresidenziale della forma di governo italiana, nel contesto di un’analisi di diritto comparato. Ha messo in luce, in particolare, come si debba parlare di differenti tipi di semipresidenzialismi, potendo tale forma di governo funzionare concretamente in modi anche molto diversi tra loro.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Messina, le proposte del coordinamento III quartiere dell’associazione “Territorio e Partecipazione”

Messina, associazione “Territorio e Partecipazione”: “Scetticismo sui cantieri aperti in città”

27/03/2023
Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

27/03/2023
UniMe: il 29 marzo inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella

UniMe: il 29 marzo inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella

27/03/2023
Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

24/03/2023

Notizie Recenti

Messina, le proposte del coordinamento III quartiere dell’associazione “Territorio e Partecipazione”

Messina, associazione “Territorio e Partecipazione”: “Scetticismo sui cantieri aperti in città”

27/03/2023
Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

27/03/2023
UniMe: il 29 marzo inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella

UniMe: il 29 marzo inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella

27/03/2023
Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

24/03/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Messina, le proposte del coordinamento III quartiere dell’associazione “Territorio e Partecipazione”

Messina, associazione “Territorio e Partecipazione”: “Scetticismo sui cantieri aperti in città”

27/03/2023
Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

27/03/2023
UniMe: il 29 marzo inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella

UniMe: il 29 marzo inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella

27/03/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}