• Streaming TV
Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • TV Digitale
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • TV Digitale
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

VIDEO – Piemonte, Accorinti firma l’ordinanza che stoppa Vullo. Il testo del documento e l’intervista al sindaco

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
06/10/2015
in Attualità
0 0
0
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Il sindaco, Renato Accorinti, ha firmato stamani un’ordinanza contingibile ed urgente, per far fronte all’emergenza sanitaria derivante dalla chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale Piemonte, disposta con deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte n. 602 del 16 settembre 2015, con decorrenza dal 1° novembre 2015 ed anticipata all’8 ottobre 2015. Questo il testo dell’atto: “Il sindaco, premesso che: l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte ha disposto, con deliberazione del Direttore Generale n. 602 del 16 settembre 2015, la cessazione del servizio di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Piemonte con decorrenza dal 1° novembre 2015; con recente disposizione del medesimo Apice aziendale la cessazione del servizio è stata anticipata all’8 ottobre 2015; imminente è, perciò, la scomparsa del servizio di “pronto soccorso” che, ubicato nel viale Europa, ha sempre tradizionalmente presidiato il centro cittadino; la conseguenza è che la cittadinanza dovrà fare riferimento a servizi di pronto soccorso ubicati agli estremi della vasta estensione di Messina, ossia nella contrada Papardo (Ospedale Papardo) e nella contrada Gazzi (Policlinico G. Martino); ciò appare tanto più preoccupante in quanto nell’ambito di utenza del Pronto Soccorso del Piemonte ha sempre figurato, oltre al centro storico di Messina, anche la nutritissima serie di abitati densamente popolati che si dipana lungo il viale Europa e a monte di questo (Camaro, etc…), giusto in ragione della loro prossimità con lo stabilimento del “Piemonte”; deve, infatti, supporsi che questa ingente massa di utenti finisca col riversarsi interamente presso il Presidio più prossimo, quale appunto il Pronto Soccorso dell’A.O.U. Policlinico G. Martino, anziché ripartirsi proporzionalmente fra questo e il Presidio di Papardo, ubicato a circa 15 chilometri verso nord; in tale evenienza il Pronto Soccorso del Policlinico G. Martino – che già fronteggia annualmente circa 30.000 accessi – finirebbe coll’essere investito da ulteriori 28.000 accessi annui, tanti essendo quelli registrati dall’omologo servizio del Piemonte, secondo i dati forniti nella stessa citata deliberazione n. 602/2015; pertanto, l’organizzazione di Pronto Soccorso del Policlinico G. Martino – che già verrebbe messa a dura prova se fronteggiasse la richiesta di solo una parte dell’utenza di siffatto centro cittadino – potrebbe rivelarsi drammaticamente inerme di fronte ad un numero di accessi che raddoppiasse quello attualmente registrato; rilevato che il Comune non può non preoccuparsi, quale ente esponenziale degli interessi della collettività locale, del pericolo che così scaturisca per l’igiene e la sanità cittadine; constatato che vibrato allarme è stato lanciato da associazioni e sindacati e rappresentanti politici cittadini, che infatti paventano pubblicamente, per le medesime ragioni, disfunzione del Pronto Soccorso del Policlinico G. Martino e grave pericolo all’incolumità dell’utenza; tempestiva è stata l’iniziativa legislativa di alcuni deputati regionali volta ad assicurare comunque la persistenza del Servizio mediante l’assegnazione della relativa dotazione e funzione all’IRCCS “Neurolesi” di Messina; consapevole dell’insidiosità della soppressione del servizio è lo stesso Assessore regionale della Salute, il quale infatti sta profondendo impegno presso l’Assemblea Regionale e il Ministero della Salute affinché la citata iniziativa legislativa si traduca in legge della Regione; ritenuto che: la lodevole premurosità degli accennati deputati regionali e l’apprezzabile sensibilità istituzionale dell’Assessore regionale non bastano – giusto a misura dell’imminenza della disposta cessazione del servizio – a dare certezza ch’essa venga evitata; deve presumersi, infatti, che la pur probabile emanazione della citata risolutiva legge regionale finisca col non essere talmente tempestiva da evitare che, per molti giorni se non per mesi, il Pronto Soccorso scompaia dal centro di Messina; occorre, perciò, una misura amministrativa che valga ad assicurare, nelle more dell’accennata soluzione legislativa, la permanenza del Pronto Soccorso del Piemonte, giusto al fine di evitare un’insidiosissima soluzione di continuità del servizio, potenzialmente foriera anche di eventi mortali; non sembra che un siffatto rimedio possa provenire dal citato Assessore regionale, il quale infatti, sebbene abbia recentemente riconosciuto l’indefettibilità del Pronto Soccorso del Piemonte al cospetto del Prefetto e della scrivente autorità, non ha tuttavia dispensato l’Azienda Ospedaliera Papardo dall’onere di dar corso alla disposta soppressione, così lasciando presagire eguale inerzia nei prossimi tre giorni; non resta, perciò, che il responsabile esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente che si intesta al Sindaco in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica e per scongiurare rischi all’incolumità pubblica; rilevato che sussistono le condizioni di fatto e di diritto per l’esercizio del potere; invero, i 28.000 accessi annui registrati dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Piemonte investiranno certamente, per grandissima parte, il Pronto Soccorso del Policlinico G. Martino, in quanto il segmento viario di 15 chilometri che separa dal Papardo il centro storico della Città e i popolosissimi villaggi a monte è notoriamente impegnato da traffico urbano intensissimo perché serve villaggi e abitati periferici nel nord della Città che sono ad altissima densità demografica e proiettati, tutti, lavorativamente e commercialmente sul centro storico; pertanto, il Policlinico G. Martino vedrà pressocché raddoppiati gli accessi al proprio Servizio e finirà col negligere la nuova utenza e, a causa di questa, col non soddisfare ormai più la vecchia; tale ipotizzata disfunzione – già prevedibile in ragione dei prolungati tempi di attesa che notoriamente si registrano oggi nel Policlinico G Martino, nonostante l’acume organizzativo che innerva il Servizio – trova esplicita conferma nel riscontro che l’Apice del Policlinico ha offerto a recentissima nota della scrivente autorità comunale finalizzata ad informazioni circa la possibilità dell’Azienda Universitaria di fronteggiare efficacemente il maggior numero di accessi conseguente alla soppressione del Pronto Soccorso del Piemonte; infatti, la nota di risposta prot. n. 31797 del 1° ottobre 2015 del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” accompagna due recenti note (n. 31252 del 25.9.2015 e n. 28707 del 28.8.2015) indirizzate dallo stesso all’Assessore Regionale della Sanità, ove indifferentemente si allerta l’Autorità regionale circa l’incapacità del Pronto Soccorso del Policlinico di fronteggiare il molto maggior numero di accessi causato dalla soppressione dell’omologo servizio del Piemonte; in particolare, nella citata nota del 28 agosto 2015 si legge: Analoga previsione (di incremento di dotazione organica e innalzamento del tetto di spesa; n.d.r.) andrà fatta laddove la programmazione regionale disponga la disattivazione del Pronto Soccorso del medesimo Ospedale Piemonte, le cui prestazioni (oltre 28.000 nel corso dell’anno 2014) finirebbero per gravare prevalentemente sulla analoga struttura di questa Azienda; nella nota n. 31252 del 25.9.2015 si legge: Occorre ribadire che la dotazione organica di questa Azienda e anche il complessivo assetto organizzativo (numero posti letto, etc..) non sono in grado di assicurare le prestazioni oggi assicurate dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Piemonte (circa 28.000 annue). Alla luce di quanto sopra si chiede di conoscere quali siano le determinazioni della programmazione regionale in materia e si ribadisce la necessità….di implementare la dotazione organica di questa Azienda, sia del Pronto Soccorso sia delle altre Unità Operative che gestiscono le emergenze/urgenze (Radiologia, Laboratorio Analisi, Cardiologia, Ortopedia, Anestesia e Rianimazione, adeguando conseguentemente il tetto di spesa stabilito con il D.A. n. 1360 del 5 agosto 2015; data questa asseverazione dell’attuale impossibilità del Policlinico G. Martino di fronteggiare l’incremento di accessi al Pronto Soccorso, risalta piuttosto la certezza, anziché il mero timore del pericolo, di gravissime disfunzioni del Servizio; ovvio corollario è l’allarmante pericolo per la sanità e l’igiene pubblica, il quale statisticamente (a misura dei numeri in questione) sfocerà in nocumento all’incolumità delle persone, quale causato dal prevedibile enorme ritardo nel preliminare triage degli utenti e, poi, dalla materiale impossibilità di fornire la corrispondente assistenza; ritenuto che non sembra rassicurare in senso contrario la puntuale classificazione che la deliberazione n. 602/2015 fa degli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Piemonte e la menzione, ivi pure contenuta, delle infermità da “codice rosso” che il Servizio “118” ha ordine di far confluire direttamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale Papardo; infatti, se è vero che statisticamente la gran parte degli utenti presentatisi nel 2014 al Pronto Soccorso dell’Ospedale Piemonte non si sono ricoverati in esito agli accertamenti, così non impegnando la struttura ospedaliera, è tuttavia innegabile che la medesima ampia porzione di utenza comunque ha imposto un corrispondente triage ed ha, perciò, impegnato gli addetti al servizio e i locali destinati, così finendo col generare – se dislocata altrove – un’enorme lista di attesa comprimente tragicamente la possibilità che un “codice rosso” o “giallo” (non frequentemente identificabili subito come tale) venga esaminato con salvifica tempestività; inoltre, se è pur vero che il “118” trasporta direttamente all’Ospedale “Papardo” gli infartuati e le vittime di ictus, è tuttavia innegabile che il rimedio è limitato quantitativamente perché tanti infartuati vengono premurosamente tradotti dai familiari nella struttura più prossima (tant’è vero che il prescritto automatismo del 118 non ha impedito 28.000 accessi al Piemonte e 362 “codice rosso”), e in ogni caso il qui paventato pericolo deriva, come fin qui osservato, dal numero degli accessi che vengono dislocati, non dalla gravità che li caratterizza; del resto – e in aggiunta alle superiori riflessioni – non sfugge alla scrivente autorità che inumani tempi di attesa potrebbero causare – quale che sia l’urgenza dell’assistenza – fenomeni di esasperazione sfocianti in subbugli e insurrezioni generanti addirittura l’arresto del servizio o il suo espletamento in condizioni di totale marasma; considerato che, pertanto, è indispensabile un tempestivo intervento che eviti le insidie fin qui rassegnate; basta a tal fine il mantenimento del Pronto Soccorso nell’Ospedale Piemonte fintantoché non sopravvenga atto legislativo o amministrativo (regionale o aziendale) che così finalmente disponga oppure, fintantoché sarà stato certo che nessuna di queste misure possa sopravvenire; visto l’art. 69 O.EE.LL. Sicilia; visti gli articoli 50 e 54 del T.U.E.L. e s.m.i.; ordina ai sensi dell’art. 50 e 54, del T.U.E.L e s.m.i., al Direttore Generale della “Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo e Piemonte” di astenersi dall’attuare la rispettiva deliberazione n. 602 del 16 settembre 2015, così mantenendo nello stabilimento ospedaliero “Piemonte” il servizio di Pronto Soccorso e, con esso, tutte le Unità Operative che finora hanno operato nel Presidio in funzione di esso; limita l’efficacia di questa ordinanza fino al momento in cui sopravverrà ed avrà concreto effetto un atto legislativo regionale o un atto amministrativo regionale o aziendale che stabilisca il mantenimento del citato Servizio; oppure, fintantoché non sarà stato certo, sulla base di esplicite volontà degli Organi o autorità interessate, che nessuna di queste misure possa sopravvenire”.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

08/05/2023

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

29/05/2023
Gli studenti degli Indirizzi Management Sportivo e SIA dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina hanno concluso una innovativa attività formativa presso la “SSD Camaro”

Gli studenti degli Indirizzi Management Sportivo e SIA dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina hanno concluso una innovativa attività formativa presso la “SSD Camaro”

15/07/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

VIDEO – Sponsorizzazioni Vara, “Caronte & Tourist” rompe il silenzio

Contratto integrativo Caronte&Tourist: Rsu e sindacati proclamano sciopero per il 12 ottobre

29/09/2023
Castelmola, al via i lavori di consolidamento della rupe del castello

Castelmola, al via i lavori di consolidamento della rupe del castello

29/09/2023
Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

27/09/2023

Messina, rapine a Giostra: la Polizia arresta un uomo di 39 anni

27/09/2023

Notizie Recenti

VIDEO – Sponsorizzazioni Vara, “Caronte & Tourist” rompe il silenzio

Contratto integrativo Caronte&Tourist: Rsu e sindacati proclamano sciopero per il 12 ottobre

29/09/2023
Castelmola, al via i lavori di consolidamento della rupe del castello

Castelmola, al via i lavori di consolidamento della rupe del castello

29/09/2023
Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

27/09/2023

Messina, rapine a Giostra: la Polizia arresta un uomo di 39 anni

27/09/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

VIDEO – Sponsorizzazioni Vara, “Caronte & Tourist” rompe il silenzio

Contratto integrativo Caronte&Tourist: Rsu e sindacati proclamano sciopero per il 12 ottobre

29/09/2023
Castelmola, al via i lavori di consolidamento della rupe del castello

Castelmola, al via i lavori di consolidamento della rupe del castello

29/09/2023
Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

27/09/2023
  • Streaming TV

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • TV Digitale
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

TV DIGITALE

Benvenuto, consulta e guarda online i nostri Programmi TV.
In streaming le Produzioni Televisive di Tremedia TV.
ACCEDI ALLA TV DIGITALE.

This will close in 20 seconds

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}