Ottanta metri di spiaggia in vent’anni. A Campofelice di Roccella, sullo splendido litorale del Palermitano che da Termini Imerese si distende verso Cefalù, il mare non ha fatto sconti. I flutti, nel tempo, hanno divorato l’arenile fino a lambire strutture alberghiere e residence privati, negando spazi che un tempo erano apprezzati e che richiamavano bagnanti da ogni parte della Sicilia. ...
Leggi tutto »Monthly Archives: Luglio 2021
Palermo, il sottosegretario Battistoni a Palazzo Orléans per incontrare il mondo della pesca
«Il Mar Mediterraneo è diventato negli ultimi anni sempre più incerto e instabile ma è ormai da sessant’anni che questa vicenda si trascina, con sequestri e purtroppo anche vittime. Il problema non può essere liquidato con una semplice raccomandazione a non spingersi nel mare libico: uno Stato davvero responsabile dovrebbe definire con chiarezza il contenzioso e, nel frattempo, garantire la ...
Leggi tutto »Messina, effettuato primo intervento di mitraclip
Eseguito per la prima volta nella città di Messina un delicatissimo intervento di impianto percutaneo di “mitraclip”. L’intervento è frutto della collaborazione tra l’UOC di Cardiochirurgia dell’Ospedale Papardo diretta dal Prof. Francesco Patanè, e le UOSD di Cardiologia Interventistica, diretta dal Prof. Antonio Micari e UOC di Cardiologia diretta dal Prof. Gianluca Di Bella, del Policlinico “G. Martino” di Messina. L’Equipe multidisciplinare, composta dal Prof. Antonio Micari (in foto) e dal ...
Leggi tutto »Viticoltura, Scilla: “Enoteca Regionale è ottimo esempio di promozione del territorio”
«La viticoltura è un settore strategico per l’economia regionale che, in rete con gastronomia e turismo, innesca un’azione sinergica in grado di accorciare i tempi della ripresa economica della nostra Isola», lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, intervenendo ieri, ad Alcamo, alla presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale. «Con tutta una ...
Leggi tutto »Isola delle Femmine, ritrovata una nave romana a 92 metri di profondità
Un relitto romano del II secolo a.C., giacente a 92 metri di profondità nelle acque antistanti a Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, è stato individuato nelle scorse ore durante una ricognizione effettuata dal personale della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana a bordo della nave oceanografica Calypso South dell’Arpa Sicilia.La nave, attrezzata con strumentazione di alta precisione e ...
Leggi tutto »Noccioleti dei Nebrodi: da Roma l’ok alla candidatura per l’iscrizione al Registro dei paesaggi rurali, Grasso (FI): “Il duro lavoro è stato premiato, adesso la sottoscrizione dell’accordo per la nascita della filiera corilicola siciliana”
“I Nebrodi e le sue peculiarità hanno finalmente ricevuto il meritato riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il quale ha comunicato l’approvazione, da parte del competente Osservatorio nazionale, la proposta di candidatura del “Paesaggio a ciglioni e terrazze dei noccioleti dei Nebrodi” per la relativa iscrizione al ‘Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali, delle Pratiche Agricole e Conoscenze ...
Leggi tutto »