Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Catania, via ai lavori della nuova Cittadella giudiziaria

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
16/08/2022
in Attualità
0 0
0
Catania, via ai lavori della nuova Cittadella giudiziaria
0
CONDIVISO
6
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Via ai lavori per la costruzione della nuova Cittadella giudiziaria di Catania e della grande area urbana sul mare aperta alla città. In viale Africa, è stata posta la prima pietra dell’opera, dando avvio ufficiale al cantiere per la realizzazione dell’ampia piazza e del nuovo edificio che ospiterà gli uffici della giustizia civile e del lavoro. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone e il presidente della Corte d’Appello di Catania Filippo Pennisi. Presenti anche il prefetto Maria Carmela Librizzi, gli assessori regionali alla Salute Ruggero Razza e al Turismo Manlio Messina, gli assessori comunali all’Urbanistica Enrico Trantino, ai Lavori pubblici Giuseppe Arcidiacono e al Mare Michele Cristaldi, l’arcivescovo di Catania Luigi Renna, il presidente della Corte d’Appello di Roma Giuseppe Meliadò, parlamentari nazionali e regionali e primi cittadini del territorio metropolitano, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e degli ordini professionali. «Il nuovo Palazzo di giustizia di Catania è parte dell’edilizia pubblica di cui si arricchisce la nostra Isola – ha sottolineato il presidente Musumeci – con un impegno progettuale e finanziario da parte della Regione che spesso si sostituisce allo Stato. È un’importante opera pubblica attesa da vent’anni. Siamo contenti di essere arrivati a questa importante tappa, mentre si lavora in ogni città della Sicilia per creare nuovi spazi culturali, nuovi spazi pubblici, ridurre i costi dei fitti passivi e agevolare le esigenze di ogni cittadino. Lo stiamo facendo nel capoluogo etneo con questo intervento, con gli ex ospedali che abbiamo destinato all’Università, all’Accademia di Belle Arti e al Museo dell’Etna o che abbiamo abbattuto perché venga realizzata una nuova piazza, così come lo stiamo facendo a Palermo, ad esempio, con il progetto del nuovo centro direzionale che permetterà di raccogliere in unico sito tutti gli uffici regionali». «Oggi – ha aggiunto l’assessore Falcone – abbiamo posato la prima pietra di un’opera di rigenerazione urbana che non si vedeva da decenni a Catania. Nella Cittadella non credeva più nessuno, tutto era rimasto nei cassetti. Il governo Musumeci ha invertito la tendenza e avvia un progetto che coniuga così le esigenze dell’amministrazione giudiziaria con quelle dei cittadini, accorpando uffici sparsi in 21 sedi differenti in un unico luogo, permettendoci di armonizzare l’utile con il bello. La nuova Cittadella sarà vicina alla metro e ad altre connessioni sul fronte della mobilità. Al contempo realizziamo una sorta di grande balcone sul mare, malgrado la presenza dei binari della ferrovia». Per il presidente della Corte d’Appello, Pennisi, «questo è un giorno di speranza, di fiducia e di incoraggiamento per il mondo giudiziario e per tutta la città di Catania che attraversa un momento difficile, stretta tra crisi economica e disagio sociale». Il presidente della Corte d’Appello di Roma e già presidente di quella etnea, Meliadò, ha aggiunto che «anche qui si può fare in concreto ciò che serve per migliorare la qualità dei servizi e costruire un palazzo di giustizia aperto, che riflette la vicinanza dell’istituzione ai cittadini». —- La storia del progetto Fin dagli anni ’90 si attendeva a Catania la realizzazione di una “Cittadella giudiziaria” che potesse dare respiro allo storico Tribunale di piazza Verga, razionalizzando gli spazi e migliorando la dislocazione delle sezioni Civile e Penale. Nel 1999 il Comune acquista l’ex Palazzo delle Poste di viale Africa, con l’intento di convertirlo nella sede dei nuovi uffici giudiziari di Catania. Solo nel 2016, tuttavia, arriva la firma della relativa convenzione tra Regione Siciliana, ente finanziatore ed appaltatore dell’opera, Ministero della Giustizia, Agenzia Demanio e Comune di Catania. L’assessorato alle Infrastrutture nel 2018 formalizza il finanziamento da 40 milioni di euro (risorse Fsc 2014/20) e avvia le indagini geologiche e geognostiche per accertare la tenuta dell’edificio, deteriorato dal lungo abbandono. Le analisi confermano che la struttura era ormai irrecuperabile e così, nel gennaio 2020, le ruspe dell’impresa Icoser di Gangi, incaricate dal Genio civile etneo, avviano la demolizione dell’ex Palazzo delle Poste. Nel frattempo, viene avviato un concorso internazionale di progettazione con il coordinamento del Dipartimento regionale Tecnico e del Genio civile di Catania. Sono 85 proposte progettuali che vengono avanzate dall’Italia e dall’estero: tra le cinque migliori selezionate dalla commissione giudicatrice, viene scelta la proposta presentata dallo studio associato Modo studio – Cibinel – Laurenti – Martocchia di Roma, Comma engineering e Stancanelli associati con la collaborazione di studi professionali di ingegneria e architettura del territorio siciliano. Il progetto viene presentato a Catania il 15 luglio 2020 dal presidente della Regione Nello Musumeci e dall’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone. Il 17 dicembre 2021 viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana la gara d’appalto per la costruzione degli uffici giudiziari. L’Urega di Catania procede all’aggiudicazione nel maggio 2022 all’Ingegneria Costruzioni Colombrita s.r.l. con sede a Sant’Agata Li Battiati (Ct), che offre un ribasso del 18,333% sull’ammontare complessivo pari a 31.004.723,17 euro oltre Iva (per una cifra totale, comprendete anche le somme per la sicurezza, di quasi 27 milioni di euro). I lavori dovranno concludersi in 776 giorni. Un ricorso al Tar etneo, presentato da una delle imprese che avevano partecipato alla procedura di affidamento, rallenta l’iter, ma i giudici amministrativi, nel luglio 2022, respingono il ricorso per l’annullamento della gara e dell’aggiudicazione. Il Genio civile, nei giorni scorsi, ha potuto così compiere la consegna dei lavori e dare il via al più importante cantiere di rigenerazione urbana avviato a Catania nell’ultimo decennio. Scheda progetto I nuovi uffici giudiziari di Catania saranno realizzati nel lotto dove sorgeva l’ex Palazzo delle poste di viale Africa. La nuova “cittadella” accoglierà le sezioni di Tribunale civile e Corte d’appello per quanto riguarda Civile e Lavoro; accoglierà, inoltre, le sedi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, dei Vigili urbani del Comune di Catania. I progettisti hanno immaginato un ambiente integrato alla città, dotato di spazi pubblici che si coniugano agli spazi destinati alle attività lavorative. Questa relazione tra gli spazi viene sottolineata dalla presenza di una grande piazza aperta sul mare, che non è più solo uno sfondo scenico ma diventa forma e materia in continuo dialogo con lo spazio costruito. Due volumi sovrapposti, denominati Blocco 1 (tre livelli: 0, 1 e 2) e Blocco 2 (due livelli: 3 e 4), sono interamente dedicati al Tribunale civile e alla Corte d’appello, mentre il terzo, Blocco 3 (due livelli: 0 ed 1), è destinato alle forze dell’ordine. Il Blocco 1 e il Blocco 3, posti a quota della piazza, accolgono le funzioni per le quali è maggiore l’afflusso di pubblico, mentre il Blocco 2, sovrastante la piazza e collegato al Blocco 1, ospita funzioni e spazi più riservati. Saranno previsti anche locali a disposizione per eventuali funzioni commerciali o di ristoro, e due piani dedicati a parcheggio. L’edificio, come illustrato dai progettisti, parla il linguaggio della sostenibilità e può contare su scelte progettuali che prevedono l’impiego di fonti di energia rinnovabile, recupero delle risorse, uso di materiali riciclati e riciclabili con una scelta improntata sul criterio della durabilità, ottimizzazione dell’illuminazione e ventilazione naturale, con un sensibile risparmio energetico e un elevato comfort.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

24/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Giulio Decembrini ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Giulio Decembrini ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

24/03/2023
Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

24/03/2023
Erosione costiera: in gara il ripristino delle barriere sulla riviera jonica del messinese

Erosione costiera: in gara il ripristino delle barriere sulla riviera jonica del messinese

24/03/2023

Notizie Recenti

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

24/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Giulio Decembrini ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Giulio Decembrini ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

24/03/2023
Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

24/03/2023
Erosione costiera: in gara il ripristino delle barriere sulla riviera jonica del messinese

Erosione costiera: in gara il ripristino delle barriere sulla riviera jonica del messinese

24/03/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

Pallavolo, serie D: attesa per la gara promozione decisiva tra Team Volley Messina e Volley Termini Imerese

24/03/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Giulio Decembrini ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Giulio Decembrini ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

24/03/2023
Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

24/03/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}