Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Cronaca

GdF Messina,fittizia società attiva nel settore turistico:3 persone colpite da misure cautelari per truffa aggravata ai danni dello Stato e sequestri di beni per 135 mila euro

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
07/10/2021
in Cronaca
0 0
0
GdF Messina: sequestrati 65 mila euro a tre dirigenti medici per peculato,truffa e falso
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di
misura cautelare personale e reale e notificato a tre imprenditori l’interdizione dall’esercizio
dell’attività di impresa e professionale, in qualsiasi forma, per la durata di un anno, nonché
sottoposto a sequestro somme e beni per un valore di 135 mila Euro.
Il provvedimento cautelare, basato su imputazioni provvisorie e che dovranno comunque trovare
conferma in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale
di Barcellona Pozzo di Gotto, su richiesta della Procura della Repubblica della stessa città, in
relazione ad un grave e convergente quadro accusatorio, relativo all’individuazione di un articolato
sistema di frode che ha indebitamente fruttato agli indagati la percezione di ingenti fondi pubblici.
Come noto, il settore turistico rappresenta un importante volano dell’economia locale: basti dire
come, ante periodo pandemico, la provincia di Messina risultasse la principale destinazione
turistica della Sicilia, conquistando il primo posto come meta preferita per le vacanze sull’isola.
Proprio per tali motivazioni, le Fiamme Gialle pattesi focalizzavano l’attenzione investigativa sul
rinomato complesso turistico di Portorosa, sito nel punto più rientrante della baia tra il suggestivo
golfo di Milazzo e di Tindari.
Nel dettaglio, le investigazioni di polizia economico – finanziaria, delegate dalla Procura della
Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, nella persona del Procuratore Capo dott. Emanuele
Crescenti e del Sostituto Veronica De Toni, venivano attratte da una serie di anomalie relative ad
una società, con sede in Portorosa, attiva nel settore turistico-marittimo, che aveva richiesto ed
ottenuto un finanziamento agevolato di € 134.959,00.
In tale ambito, i mirati preliminari riscontri eseguiti consentivano di rilevare come la medesima
risultasse priva di qualsiasi struttura logistica e predisposta al solo fine di accedere alle linee di
credito destinate a sostenere lo sviluppo di piccole attività imprenditoriali ad opera di disoccupati o
persone in cerca della prima occupazione: agevolazioni finanziarie consistenti in contributi a fondo
perduto e mutui a tasso agevolato, gestiti dalla società pubblica “Invitalia SpA” la quale, su mandato
governativo, agisce al fine ultimo di accrescere lo sviluppo e la competitività del Paese.
Di qui, quindi, l’avvio di più penetranti approfondimenti, disposti dall’Autorità Giudiziaria
barcellonese, nei confronti degli imprenditori I.A. cl. 83, M.G. cl. 66 e G.M. cl. 78, oggi destinatari
della misura interdittiva (da ritenersi non colpevoli fino a sentenza passata in giudicato), nonché
nei confronti della società ai medesimi riferibili, rilevando come, per il tramite di quest’ultima,
avessero presentato un progetto d’investimento finalizzato al “noleggio imbarcazioni con skipper o
senza skipper, gite turistiche ed escursioni giornaliere con skipper”, da sottoporre al vaglio dei
funzionari di “Invitalia SpA”, deputati all’istruttoria della pratica di finanziamento.
Proprio in tale fase emergeva come, per dimostrare l’effettività dell’investimento programmato, i
nominati soggetti non esitassero a falsificare l’autorizzazione di agibilità di un immobile, attraverso
una lettera riproducente, illecitamente, il logo del Comune di Furnari (ME), giungendo persino a
produrre un contratto di locazione commerciale riportante, anche in questo caso falsamente, il
timbro di registrazione dell’Agenzia delle Entrate di Barcellona Pozzo di Gotto.
Ad aggravare il quadro investigativo delineato soccorrevano, poi, ulteriori illegittime circostanze; in
particolare, si acquisiva come le provviste finanziarie illecitamente acquisite venissero utilizzate,
tra l’altro, per l’acquisto di n. 5 imbarcazioni di diverse dimensioni, concesse in locazione ad altra
impresa, in violazione degli obblighi scaturenti dai termini contrattuali convenuti con Invitalia Spa,
ovvero svolgendo, in tal modo, un’attività commerciale diversa da quella ammessa
dall’agevolazione e contraria agli obblighi contrattuali imposti per la concessione della
sovvenzione.
In ultima analisi, gli elementi via via acquisiti consentivano al competente G.I.P. del Tribunale di
Barcellona, sulla scorta del convergente e grave quadro indiziario documentato, avuto anche
riguardo alla personalità degli indagati, di potersi esprimere in termini di esistenza di una struttura
“ben organizzata e programmata con elementi propri di una certa professionalità” e, rispetto alla
società investigata, di poterla ritenere “un mero strumento nelle mani degli indagati per ottenere il
finanziamento a fondo perduto”, così disponendo le odierne misure interdittive nei confronti dei
soggetti di riferimento della società, nonché il sequestro per equivalente del contributo a fondo
perduto illecitamente ottenuto.
L’odierna operazione conferma l’impegno profuso, quotidianamente, dall’Autorità Giudiziaria
barcellonese e dai Finanzieri del Comando Provinciale di Messina al servizio della collettività,
anche nell’importante settore della tutela del libero mercato, della salvaguardia degli interessi
pubblici e della correttezza imprenditoriale.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

Istituto “G. Minutoli” di Messina: al via gli stage formativi professionalizzanti

08/05/2023

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

Messina, istituto “Quasimodo” : il 31 maggio l’inaugurazione e l’intitolazione della palestra

29/05/2023
L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

L’Istituto “Minutoli” di Messina rappresenterà la Sicilia alle Finali Nazionali di “Biliardo & Scuola”

23/05/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

01/06/2023

Notizie Recenti

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

01/06/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

Il Provveditore, Prof. Stello Vadalà, ha partecipato alla inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina intitolata alla Prof.ssa Angela Magazù

03/06/2023
Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

Caltanissetta, al via la messa in sicurezza della Strada provinciale 38

02/06/2023
Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: “Accordo riguarda la zona demaniale”

01/06/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}