Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Inaugurata al Policlinico la nuova terapia intensiva pediatrica

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
15/10/2014
in Attualità
0 0
0
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

È un reparto aperto quello inaugurato ieri nel padiglione NI dell’AOU G. Martino. “Aperto” perché, pur trattandosi di un reparto ad alta intensità di cura, i genitori potranno stare accanto ai propri bambini. Una visione moderna che si inserisce in un processo di umanizzazione delle cure; è dimostrato infatti come la separazione dai propri cari rappresenti la maggiore fonte di stress per i bambini ospedalizzati e al tempo stesso per i genitori.
La terapia intensiva dedicata ai bambini e ai minori critici diretta dalla prof. ssa Eloisa Gitto è inserita all’interno della UOC guidata dal prof. Ignazio Barberi.
Ambiente accogliente per i piccoli pazienti in primis e anche per gli operatori, in un reparto in cui il colore è protagonista: arredi arancione, pavimento blu e un impianto predisposto, qualora lo si volesse, con cui poter diffondere anche la musica in sottofondo. Per i genitori è stata prevista anche una possibilità di comunicazione audio video dall’esterno.
Spazi che sono stati rivisitati e riorganizzati anche alla luce di una analisi epidemiologica che ha visto negli ultimi anni questa realtà divenire un punto di riferimento per molti piccoli pazienti, la maggior parte provenienti da fuori città. Nell’ultimo triennio circa il 28% è arrivato dalla provincia di Messina, il 10% da Catania, un 12 % dalla Sicilia Orientale e il 10 % dalla Calabria. Un indice di attrazione consolidato tra l’altro dalla presenza, all’interno dell’azienda ospedaliera universitaria, di più discipline multispecialistiche – come la neurochirurgia, la chirurgia pediatrica e la chirurgia maxillo facciale – che hanno un ruolo fondamentale nel processo diagnostico terapeutico di un bambino critico.
Una realtà importante sul fronte assistenziale e al tempo stesso su quello didattico, dove futuri professionisti avranno la possibilità di formarsi sul campo. Un principio, importante, richiamato anche dal rettore, prof. Pietro Navarra, il quale ha ribadito come Università e Azienda Ospedaliera siano sulla stessa linea, orientate nel portare avanti un percorso di crescita comune e condiviso.
È una struttura nata pensando ai bambini – ha poi sottolineato il direttore generale dell’AOU G. Martino dott. Marco Restuccia – perché siamo convinti che il territorio abbia bisogno di strutture in grado di rispondere alle esigenze dei più piccoli, ancor più se essi necessitano di cure intensive.
Sedici posti letto all’interno dell’unità complessa che adesso può contare su quest’area specifica dedicata ai bambini e ai minori critici, con tre posti letto dedicati, un isolamento e due di subintensiva.
All’interno ci sono le strumentazione e la tecnologia tipica di una terapia intensiva, ma il tutto è collocato in un reparto open space che rispetta la logica dei percorsi ed è all’avanguardia sotto più fronti, con una console al centro che consente ai medici un monitoraggio costante.
Nel corso dell’incontro – aperto al pubblico e a tutti i professionisti – è stato analizzato il ruolo e la storia di una terapia intensiva che è anche la quarta realtà presente da Napoli in giù. Alla cerimonia sono intervenuti anche il direttore sanitario dott.ssa Giovanna Volo, il direttore amministrativo dott. Giuseppe Laganga, il direttore del dipartimento materno infantile prof. Filippo De Luca, il prof. Ignazio Barberi, direttore dell’UOC di patologia e Tin, la prof.ssa Eloisa Gitto, direttore UOS terapia intensiva pediatrica e l’ing. Alessando Caltagirone, direttore del settore tecnico dell’AOU. Tra coloro che hanno dato il proprio contributo anche la mamma di una bimba con un passato vissuto in terapia intensiva che ha voluto richiamare l’attenzione sull’importanza che questi reparti rivestono e dove, con una organizzazione efficiente, si creano anche le condizioni per sopportare meglio il peso delle difficoltà.
In Italia sono in tutto 26 i reparti di questo tipo, di cui quattro al sud. Ancora troppo pochi secondo quanto emerso dal report della Tipnet, Rete delle Terapie Intensive pediatriche Italiane, che – in occasione dell’ultimo congresso promosso dalla società di anestesia e rianimazione neonatale e pediatrica italiana (Sarnepi) – ha evidenziato come solo il 50% dei bambini ricoverati in ospedale giunge in una realtà a lui dedicata, mentre continua ad essere elevato il numero di coloro che vengono trattati in strutture dell’adulto.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

06/02/2023
Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

06/02/2023
All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023

Notizie Recenti

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

06/02/2023
Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

06/02/2023
All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

06/02/2023
Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

06/02/2023
All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}