Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

La Certificazione Linguistica del Latino. Incontro on-line per la formazione dei docenti

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
08/01/2023
in Attualità
0 0
0
La Certificazione Linguistica del Latino. Incontro on-line per la formazione dei docenti
0
CONDIVISO
112
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Allo scopo di promuovere e valorizzare lo studio della Lingua Latina, il Comitato Regionale della Basilicata per la Certificazione Linguistica del Latino (CLL) – nominato a seguito di un protocollo tra la Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL), l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata – ha organizzato per giorno 12 gennaio 2023, con inizio alle ore 15:00, un incontro di formazione rivolto essenzialmente ai docenti impegnati nella preparazione degli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado alle prove per il conseguimento della Certificazione Linguistica del Latino.

L’evento, di portata nazionale, si terrà on-line sulla piattaforma ZOOM (ID: 85102924442 – PW: 5mKpxy), e figura tra le opportunità di aggiornamento disponibili sul catalogo nazionale della Piattaforma SOFIA (n. 79055). Per poter ottenere il riconoscimento dell’attività in aggiornamento, i docenti dovranno accedere al catalogo SOFIA e iscriversi dalla propria pagina personale.

È tuttavia aperto a dottorandi, laureati e laureandi nelle discipline umanistiche che desiderino avvicinarsi ad una pratica di grande rilevanza nazionale: sarà rilasciato, su richiesta e a fronte di opportune verifiche della presenza, un attestato di partecipazione.

La Certificazione Linguistica rientra nel panorama di una resilienza (non solo italiana) che spinge i responsabili dell’istruzione pubblica a incentivare e valorizzare lo studio della Lingua Latina, rinnovandone le metodologie in armonia con quelle adottate per le lingue moderne, in conformità alle raccomandazioni della Commissione Europea. La Certificazione segue, infatti, al superamento di prove, graduate secondo il modello europeo di riferimento, costituendo, dunque, un’attestazione ufficiale di validità europea, che arricchisce il curriculum vitae et studiorum degli allievi dei Licei e delle Università.

Dopo i saluti della Prof.ssa Silvana Gracco – Presidente del Comitato regionale per la Certificazione Linguistica del Latino, del Prof. Aldo Corcella – Direttore del Dipartimento UniBas di Civiltà Euro-mediterranee e della Dott.ssa Claudia Datena – Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, relazioneranno il Prof. Paolo de Paolis dell’Università degli Studi di Verona, già presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini, delegato alla CLL, che tratterà il tema: “Dieci anni di Certificazione Linguistica del Latino in Italia: esperienze e prospettive”; e il Prof. Marcello Schiattarella dell’Università degli Studi della Basilicata, Direttore del Centro Linguistico di Ateneo, dal titolo “La Certificazione Linguistica del Latino: regole europee per la validità delle prove”.

I lavori saranno moderati dalla Prof.ssa Rosa Maria Lucifora dell’Università degli Studi della Basilicata e membro della Commissione cultura e società della CUSL:

Il Comitato CLL della Basilicata intende contribuire all’impegno, testimoniato da tutti i Comitati Regionali d’Italia, per una completa omologazione al sistema europeo e nei contenuti e nel concreto svolgimento delle prove, anche nell’auspicio che il Ministero dell’Istruzione e del Merito possa riconoscere appieno la validità della certificazione superiore (B2) tra i titoli per l’accesso all’insegnamento. Ha, quindi, per il 2022-2023 programmato dei laboratori on-line, incoraggiando alla frequenza anche gli studenti universitari, per la preparazione dei candidati. Ne saranno illustrati nel corso dell’iniziativa del 12 gennaio criteri e contenuti, per i quattro livelli possibili delle prove, graduati secondo il modello europeo di certificazione: A1, A2, B1 e B2; l’illustrazione sarà curata da docenti del Comitato CLL della Basilicata, che negli anni scorsi hanno maturato esperienza della “macchina” organizzativa e della preparazione degli allievi.

La CUSL ha comunque dato a riguardo dettagliate indicazioni, contenute nel Sillabo disponibile on-line sul sito ufficiale (http://www.cusl.eu/): il “Livello A (Elementare)” ed il “Livello B (Avanzato)”. In particolare, quello “A1 – Comprensione di base” è incentrato: sulla conoscenza di un essenziale lessico di base, sugli elementi essenziali della morfologia e della sintassi e sulla comprensione del contenuto essenziale di un breve testo con limitate difficoltà di struttura sintattica; mentre, il “Livello A2 – Comprensione complessiva”, osserva le conoscenze relative: al lessico di base, agli elementi morfologici e alle capacità di individuarne la funzione, alle strutture sintattiche e alle capacità di individuarne il ruolo nella struttura testuale ed alla comprensione complessiva di un testo con presenza di essenziali nessi di subordinazione sintattica.

Il “Livello B (Avanzato)” è incentrato essenzialmente: sulla padronanza del lessico e della morfologia latina, sulla padronanza delle strutture sintattiche e dei loro nessi, sulla individuazione della tipologia testuale proposta e la comprensione analitica di un testo di significativa complessità sintattica in tutte le sue articolazioni e logiche.

Pubblicato da Francesco Pellico

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022
“ARE YOU GREEN?”: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda. Il titolo del convegno che si è svolto all’Università degli Studi di Messina

“ARE YOU GREEN?”: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda. Il titolo del convegno che si è svolto all’Università degli Studi di Messina

02/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Marino Magnabosco ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Da Messina a Casa Sanremo: il pizzaiolo Enzo Piedimonte ospite della trasmissione Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena su Radio Blinko Blanko

27/01/2023

Notizie Recenti

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Marino Magnabosco ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Da Messina a Casa Sanremo: il pizzaiolo Enzo Piedimonte ospite della trasmissione Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena su Radio Blinko Blanko

27/01/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}