Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Occupazione scuola Foscolo, intervento di Morabito a fianco dei “Pinellini” e contro il sindaco Accorinti

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
03/01/2015
in Attualità
0 0
0
Il movimento “Cambiamo Messina dal Basso” offre la colazione ai migranti. Intervista al sindaco Accorinti sul futuro di Messina: “Il 2015? Sarà l’anno della svolta”. VIDEO
0
CONDIVISO
0
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Il testo del comunicato inviato dal presidente del V Quartiere Santino Morabito in merito all’occupazione dell’ex scuola Foscolo di Via Palermo:
La vicenda dell’occupazione della scuola “Ugo Foscolo” da parte degli attivisti del “Pinelli” riconsegna l’Amministrazione Accorinti alle proprie contraddizioni e marca, in maniera impietosa, la distanza siderale che intercorre tra il pensiero politico che, declinato in tutte le sue forme, occupa lo spazio di un orizzonte praticamente illimitato e l’azione amministrativa che, al contrario, il più delle volte deve passare per la cruna di un ago.
Buona parte del mondo che ha accompagnato, tra gli Osanna, Accorinti nel suo ingresso a Palazzo Zanca oggi gli rimprovera di aver perduto lo smalto mostrato in campagna elettorale e la proverbiale grinta da contestatore barricadero. Che, tradotto, significa che il Sindaco, lungi dal cambiare il “sistema”, ne viene ogni giorno che passa assorbito e logorato nell’azione di governo. Ma è ancora più puntuale il monito che giunge dal laboratorio di pensiero del “Teatro Pinelli Occupato” :
il Potere, pur incarnato nelle vesti dei “Buoni”, se inadeguato produce la stessa incapacità di migliorare le condizioni materiali di uomini e donne e di mitigare le diseguaglianze sociali.
Quanto alla “Ugo Foscolo”, come Presidente della Circoscrizione nella quale sorge l’ormai ex plesso scolastico mi corre l’obbligo di segnalare che già nel settembre del 2013, ad appena due mesi dall’insediamento dell’Amministrazione Comunale, il Consiglio Circoscrizionale aveva rappresentato all’Assessorato competente l’anomalia di una scuola da mesi interdetta all’attività scolastica ma ancora dotata di arredi ed apparecchiature di valore, tra le quali una sala computer con venti postazioni multimediali di ultima generazione abbandonata ed in attesa di un pronosticabile saccheggio. Ancora più paradossale la sorte della palestra annessa alla scuola.
Nonostante i problemi strutturali riguardassero esclusivamente il plesso scolastico, la sospensione delle attività didattiche ha determinato anche la fine delle attività post e para-scolastiche. In una città con un deficit cronico di spazi per lo sport ed il tempo libero, il Comune si concede il lusso di tenere chiusa una palestra sottraendola alla disponibilità di numerose associazioni di promozione sportiva. Tale incongruenza fu oggetto, nel dicembre del 2013, di un interrogazione all’Assessore alle Politiche per l’Istruzione. Nelle more di ricevere una risposta che non sarebbe mai arrivata, la Circoscrizione ha sposato un’idea progettuale di ridestinazione d’uso dell’immobile avanzata da una rete di associazioni no profit che mira a riconvertire l’istituto in uno spazio dedicato all’espressione delle arti ed all’insegnamento dei mestieri. Tale ipotesi, che dalla scorsa primavera è oggetto di un percorso di condivisione con il Laboratorio dei Beni Comuni e l’esperto del Sindaco per gli Spazi Urbani, arch. Luciano Marabello, aveva ottenuto la “benedizione” dell’Assessore alle Politiche per la Cultura. Tuttavia, nel maggio scorso, durante un tavolo tecnico sulle carenze del servizio di spazzamento delle strade, i Presidenti di Circoscrizione venivano messi a conoscenza dell’intenzione dell’Amministrazione Comunale di destinare i locali della scuola Foscolo a nuova sede operativa della società Messinambiente. Fatto, questo, che suggerì al Consiglio della V Circoscrizione di presentare un ulteriore interrogazione, questa volta indirizzata all’Assessore al Patrimonio, all’Assessore alla Cultura, all’Assessore all’Ambiente ed all’Assessore alle Politiche Scolastiche, per conoscere quali fossero le reali intenzione dell’Amministrazione Comunale circa il destino della scuola Ugo Foscolo. Anche in questo caso, l’interrogazione non ha ottenuto alcuna risposta, in barba ai trenta giorni previsti dal Regolamento Comunale.
Nel silenzio e nell’inerzia della Giunta Municipale, si arriva ai giorni nostri ed all’occupazione della scuola che ci consegna un auspicio ed una certezza.
L’auspicio, è che ancora una volta un’azione, frutto di una pratica politica di controversa legittimità, possa imporre all’attenzione del dibattito politico ed all’agenda
del governo della città il tema del riutilizzo dei beni pubblici in disuso e della loro restituzione alla collettività anche attraverso lo strumento dell’autogestione.
La certezza, è che l’occupazione dei cosiddetti “Pinellini” garantirà l’utilizzo, fruttuoso e collettivo, di considerevoli risorse pubbliche sottraendole ad un destino di vandalizzazione e saccheggio cui l’inerzia dell’Amministrazione Comunali le aveva condannate.
La V Circoscrizione è disponibile, ove matureranno le condizioni, a riprendere con tutti i soggetti che mostreranno disponibilità il percorso per la costruzione di un progetto sostenibile per la riconversione della scuola Ugo Foscolo in uno spazio per l’espressione delle Arti e dei Talenti. Percorso tuttaltro che precluso dall’attuale stato di occupazione.
Mi sia consentita un’ultima personalissima riflessione che scaturisce dalle numerose sollecitazioni che mi sono giunte in queste ore e che mi invitano, quale rappresentante dell’istituzione territoriale interessata, a rivolgermi all’autorità giudiziaria. Pur non sottovalutando i profili di natura penale che accompagnano talune azioni, ho sempre ritenuto che non potesse essere posto sullo stesso piano il gesto di chi occupa abusivamente un bene pubblico o privato per soddisfare un bisogno personale o rivendicare un diritto individuale con l’iniziativa collettiva che si riappropria di spazi abbandonati per farli vivere e restituirli alla fruizione pubblica.
Credo che, in questo caso, vi sia un livello di legittimazione politica ed etica che chiunque ricopra ruoli di interesse pubblico non possa e non debba ignorare.

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

06/02/2023
Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

06/02/2023
All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023

Notizie Recenti

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

06/02/2023
Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

06/02/2023
All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: ospite del giorno Pino Mancuso, Presidente della Pro Loco “Il Casale del Faro”

03/02/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

Beni culturali: via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola” di Taormina

06/02/2023
Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, redatto piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

06/02/2023
All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

All’Istituto “G. Minutoli” di Messina Convegno sul bullismo, dal titolo “Smonta il Bullo”

04/02/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}