Tremedia TV
VIsibilità online.
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti
  • Calcio
Nessun Risultato
View All Result
Tremedia TV
Nessun Risultato
View All Result
Home Tremedia TV Attualità

Profili fiscali, finanziari ed economico-aziendali connessi alla “sostenibilità green”

Redazione Tremedia da Redazione Tremedia
09/12/2022
in Attualità
0 0
0
Profili fiscali, finanziari ed economico-aziendali connessi alla “sostenibilità green”
0
CONDIVISO
91
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso del Convegno “ARE YOU GREEN?: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani)”, che si è svolto nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina dal 22 al 24 novembre 2022, la “materia del green” – nelle sessioni in cui è stata suddivisa l’interessante ed attuale assise – è stata esaminata sotto diversi aspetti da Chiarissimi relatori, dando luogo ad una “ricerca scientifica interdisciplinare” della citata tematica. L’ottava sessione, in particolare, presieduta dalla Prof.ssa Luisa Pulejo, è stata incentrata sugli aspetti fiscali, finanziari ed economico-aziendali della “sostenibilità green”.

L’analisi della relazione della fiscalità ambientale con il territorio è una tematica discussa non solo in Italia; la possibilità di utilizzare il gettito tributario per finanziare le iniziative connesse alla salvaguardia dell’ambiente da tempo è, infatti, al centro di un ampio dibattito internazionale, ed in particolare all’interno dell’Unione Europea. Il diritto alla tutela dell’ambiente e del territorio costituisce un diritto economico-sociale basilare per le moderne civiltà, che si può fattivamente realizzare anche attraverso una “adeguata” imposizione fiscale. Nel corso del citato Convegno, la Prof.ssa Patrizia Accordino si è soffermata sulle possibili prospettive in materia fiscale, affinchè lo Stato, ma anche le regioni ed i comuni, possano reperire – attraverso il gettito tributario – le risorse monetarie necessarie per poter meglio tutelare l’ambiente ed il territorio. Un altro aspetto della fiscalità ambientale: “La tassazione degli intangibles nella prospettiva della sostenibilità digitale” è stata esaminata dalla Prof.ssa Maria Vittoria Serranò e dalla Prof.ssa Santa De Marco.

Gli strumenti finanziari, ed in particolare i contributi pubblici, necessari per poter realizzare una efficace transizione ecologica costituiscono un “elemento strategico” della futura economia e possono contribuire a sostenere la transizione ecologica verso una esistenza “a misura d’uomo”, mediante il finanziamento: delle fonti energetiche rinnovabili, di una efficiente economia circolare, dell’ottimale ciclo di vita dei rifiuti, di una industria 4.0, della mobilità elettrica da energie rinnovabili, ecc… . Sulla materia il Prof. Roberto Caratozzolo ha approfondito le “luci e le ombre” degli strumenti finanziari necessari per poter realizzare una ottimale transizione ecologica europea. Il Prof. Francesco Ciraolo, invece, ha relazionato sugli “obiettivi di sostenibilità” delle Autorità di vigilanza sui mercati finanziari; mentre la Prof.ssa Brunella Russo si è soffermata sul rapporto tra “etica e sostenibilità” in merito alle nuove convergenze per la finanza di domani.

I cambiamenti climatici e l’incuria dell’ambiente costituiscono una grande minaccia per l’Unione Europea, ma anche per l’intero pianeta. Per poter superare le sfide connesse alla transizione energetica l’Unione Europea ha realizzato diverse linee di intervento tese a trasformare l’Europa in un’economia moderna, efficiente e competitiva, in modo da:rilanciare l’economia grazie alla tecnologia verde, creare industrie e trasporti sostenibili e ridurre l’inquinamento. Sulle sfide della transizione verde si è soffermata la Prof.ssa Monica Musolino, che ha analizzato, in particolare, le “energie di comunità” e la “riconfigurazione del settore energetico”.

Un plauso, oltre che ai chiarissimi relatori, anche alla Prof.ssa Luisa Pulejo che con esperienza, professionalità e sapienza ha presentato la sessione, moderato i lavori, introdotto le relazioni dei relatori ed ha chiuso la sessione.

Un elogio al Comitato Scientifico per la lodevole iniziativa realizzata, composto dai docenti Prof. Roberto Amagliani, Prof. Mario Calogero, Prof. Luigi Chiara, Prof. Franco Di Sciullo, Prof. Giovanni Moschella, Prof.ssa Daniela Novarese, Prof.ssa Lina Panella, Prof. Fabrizio Tigano.

L’auspicio è quello che iniziative di questo spessore possano contribuire ad aumentare la consapevolezza tra i cittadini, ed in particolare tra gli studenti, dell’importanza della cultura, anche in campo ambientale, in modo da meglio riflettere per coltivare idee e suggerire proposte, in modo da migliorare il mondo che ci circonda.

Pubblicato da Francesco Pellico

Iscriviti alle nostre notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti. Puoi disattivare in qualsiasi momento.

Disiscriviti

Rimani connesso

  • 1.9k Iscritti
Nella tua Città. App mobile.
  • Tendenza
  • Commenti
  • Più recente
L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

L’industria cinematografica sceglie Messina per i propri set: un volano economico per il territorio

07/12/2022
Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

Il Comune di Messina in sinergia con l’Università di Messina ha organizzato per la “Settimana della Sicurezza” due giornate formative a favore degli studenti universitari

10/10/2022
Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

Anche gli studenti messinesi sul piccolo schermo in veste di attori nel film “Saruzzo al potere – La serie 7”

26/12/2022
“ARE YOU GREEN?”: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda. Il titolo del convegno che si è svolto all’Università degli Studi di Messina

“ARE YOU GREEN?”: Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda. Il titolo del convegno che si è svolto all’Università degli Studi di Messina

02/12/2022

Birrificio Messina. Arriva il certificato di stima degli immobili. La cooperativa firma il contratto per i capannoni nella zona Asi. La lentezza della burocrazia fa slittare la produzione a gennaio.

“Specializzati” in furti in appartamenti, 5 arresti

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Visite mediche: la prenotazione anche in farmacia

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Ponte di Galati: montata solo l’impalcatura in ferro. Dopo mesi di disagi, slittano ancora i tempi di consegna

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Marino Magnabosco ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Da Messina a Casa Sanremo: il pizzaiolo Enzo Piedimonte ospite della trasmissione Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena su Radio Blinko Blanko

27/01/2023

Notizie Recenti

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena: Marino Magnabosco ospite della trasmissione di Radio Blinko Blanko

Da Messina a Casa Sanremo: il pizzaiolo Enzo Piedimonte ospite della trasmissione Cocktail musicale – Le interviste di Pino Arena su Radio Blinko Blanko

27/01/2023

Seguici via App Mobile

  • Google Play

  • Apple Store
Tremedia TV

Segui Tremedia TV via App mobile

Segui Tremedia TV

Naviga per Categoria

  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Editoriale
  • Fashion
  • Food
  • Intrattenimento
  • Ippocrate
  • Istituzioni
  • Musica
  • ON AIR
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza
  • Sindacale
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio
  • TERZO MILLENNIO
  • Trasporti
  • Tremedia TV
  • Viabilità
  • Viaggi e Turismo

Notizie Recenti

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

Il Sindaco Federico Basile inaugura un dispenser d’acqua all’Istituto “G. Minutoli” di Messina

29/01/2023
Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Messina, stasera sabato 28 gennaio, alla Multisala Apollo l’ anteprima del film “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

28/01/2023
La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

27/01/2023
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Nessun Risultato
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Rubriche
    • Politicamente corretto
    • Ippocrate
    • Il salotto di Carla
  • Programmi tv
  • Contatti

© 2022 Tre Media S.r.l - P.Iva 02862340839 - Iscrizione REA 197673 - Compra e vendi in tutta Italia su Easyavvisi.it - Partner: Nella tua Citta - Creato da Netagency

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}